E’ abbastanza normale, per le testate che escono con frequenza mensile, prendersi agosto come, meritato, mese di ferie.
Così capita, ad esempio, per Cose Nostre, di Caselle Torinese.
Idem per In Paese, il giornale della Pro Loco di Brendola.
Nel salutare e dare appuntamento agli affezionati lettori, il giornale chiede aiuto, per disporre di materiale “fresco” per le prossime uscite.
Una specie di “compito delle vacanze”, proposto per le seguenti rubriche:
– BELLEZZA IN PAESE, una rubrica su un tema tanto semplice quanto difficile;
– APPROFONDIMENTI IN PAESE, uno spazio da dedicare ogni mese ad un tema di particolare
interesse, scelto per l’attualità e l’importanza per il territorio;
– i NEOLAUREATI IN PAESE, sui compaesani che completano un percorso universitario,
con una breve intervista sull’esperienza di studio e sulle prospettive future;
– LETTURE IN PAESE, una rubrica dedicata ai libri e alle letture in genere.
Tag: in paese
Politica, in paese

Spesso sui nostri giornali sono, giustamente, riportate le vicende politiche locali. Anche quelle fanno parte della vita del territorio ed è importante raccontarle.
A titolo di esempio, ecco dall’ultimo numero del mensile In Paese, un estratto ( togliendo i nomi propri, non sono quelli importanti) dell’articolo intitolato:
Domande su situazione politica e amministrativa del Comune di …
Nell’estate 2016 la vita politica ed amministrativa del Comune di ….. è stata caratterizzata da un susseguirsi di eventi i cui sviluppi sono ancora in piena evoluzione. Andando per
sommi capi, la cronaca locale ha riportato nell’ordine:
– Le dimissioni dell’Assessore al Bilancio …..;
– L’azzeramento della Giunta Comunale da parte del Sindaco, che ha ritirato le deleghe a tutti i suoi precedenti Assessori;
– Le dimissioni da Consigliere comunale di ……, a cui subentra il primo dei non eletti;
– La recentissima formazione di un nuovo gruppo consigliare misto costituito da quattro componenti provenienti dalla maggioranza
– etc. etc
Impressiona il livello di litigiosità che emerge da queste cronache. Una turbolenza infinita, continua.
Deve essere proprio nel nostro DNA di italiani.
Immagini collegate:
Politica, in paese
Spesso sui nostri giornali sono, giustamente, riportate le vicende politiche locali. Anche quelle fanno parte della vita del territorio ed è importante raccontarle.
A titolo di esempio, ecco dall’ultimo numero del mensile In Paese, un estratto ( togliendo i nomi propri, non sono quelli importanti) dell’articolo intitolato:
Domande su situazione politica e amministrativa del Comune di …
Nell’estate 2016 la vita politica ed amministrativa del Comune di ….. è stata caratterizzata da un susseguirsi di eventi i cui sviluppi sono ancora in piena evoluzione. Andando per
sommi capi, la cronaca locale ha riportato nell’ordine:
– Le dimissioni dell’Assessore al Bilancio …..;
– L’azzeramento della Giunta Comunale da parte del Sindaco, che ha ritirato le deleghe a tutti i suoi precedenti Assessori;
– Le dimissioni da Consigliere comunale di ……, a cui subentra il primo dei non eletti;
– La recentissima formazione di un nuovo gruppo consigliare misto costituito da quattro componenti provenienti dalla maggioranza
– etc. etc
Impressiona il livello di litigiosità che emerge da queste cronache. Una turbolenza infinita, continua.
Deve essere proprio nel nostro DNA di italiani.