Riprendiamo dall’editoriale del numero di novembre del Corriere di Garfagnana, scritto dal direttore Italo Galligani, alcuni concetti di utilità generale per i nostri giornali. Scrive Galligani, a proposito di alcune vicende locali che hanno portato a discutere tale tema: “Il diritto di cronaca e di critica è uno dei diritti fondamentali dell’essere umano ed è previsto dall’art. 21 della nostra Costituzione, oltre che dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo e da numerose disposizioni della legislazione europea. Esso si estrinseca nell’estensione più vasta, compresa quella satirica ed ironica, e costituisce una discriminante a condizione che, come afferma in maniera costante la Suprema Corte di Cassazione, rispetti i limiti di verità, continenza e pertinenza. Il primo limite risponde all’esigenza che la notizia pubblicata sia vera, il secondo alla necessità che, nella narrazione del fatto si osservi una serena obiettività, il terzo all’esistenza di un interesse ad informare la collettività di vicende che non siano solo riferibili ad una sfera privata e personale”.
Tag: Corriere di Garfagnana
L’Apuano

Pubblico delle grandi occasioni, a Castelnuovo di Garfagnana, per la presentazione del libro L’Apuano. L’autore, Italo Galligani, è il direttore dello storico giornale Corriere di Garfagnana. Ad introdurre l’incontro, l’assessore Pierluigi Raggi, amico dell’autore, e predecessore di Galligani nella guida del giornale. Ha partecipato alla presentazione anche il sottosegretario al Ministero dell’Interno Domenico Manzione, anche lui amico ed estimatore dell’autore, che conosce dai tempi in cui si affrontavano, uno come pubblico ministero, l’altro come avvocato, al Tribunale di Lucca.
Immagini collegate:
L’Apuano
Pubblico delle grandi occasioni, a Castelnuovo di Garfagnana, per la presentazione del libro L’Apuano. L’autore, Italo Galligani, è il direttore dello storico giornale Corriere di Garfagnana. Ad introdurre l’incontro, l’assessore Pierluigi Raggi, amico dell’autore, e predecessore di Galligani nella guida del giornale. Ha partecipato alla presentazione anche il sottosegretario al Ministero dell’Interno Domenico Manzione, anche lui amico ed estimatore dell’autore, che conosce dai tempi in cui si affrontavano, uno come pubblico ministero, l’altro come avvocato, al Tribunale di Lucca.