Corriere di Garfagnana: tante le novità dal numero di gennaio 2025

In un precedente post pubblicato lo scorso dicembre avevamo dato notizia di grosse novità per la storica testata, fondata nel 1881, senz’altro la più antica fra quelle che vedono una Pro Loco come editore.

Sabato 18 gennaio, nel salone della Rocca Ariostesca a Castelnuovo di Garfagnana, è avvenuta la presentazione ufficiale di queste novità da parte dell’editore, rappresentato dal presidente della Pro Loco di Castelnuovo Silvio Fioravanti. Hanno partecipato all’incontro il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, il sindaco di Castelnuovo,  molti sindaci degli altri Comuni garfagnini, autorità civili, culturali, militari e religiose, imprenditori e esponenti della vita economica e sociale. A tutti è stata consegnata copia del numero di gennaio del giornale (qui a fianco la prima pagina).

Ecco le principali novità:

  • il cambio di direttore responsabile; a Pier Luigi Raggi, che ha diretto il giornale dal 1992, subentra il professor Dino Magistrelli, iscritto all’albo dei giornalisti dal febbraio 1981 e con numerose esperienze nel campo della comunicazione e delle collaborazioni giornalistiche;  
  • la nuova veste grafica, elaborata dal coordinatore editoriale Alberto Cresti e dal presidente della Pro Loco Silvio Fioravanti;
  • l’aumento delle pagine da 16 a 20; con i nuovi spazi si possono meglio coprire le notizie in arrivo dai redattori presenti nei vari comuni garfagnini;
  • infine, con il numero di gennaio il giornale ritorna a essere gestito e amministrato direttamente dalla Pro Loco, che ha sede a Castelnuovo in Piazza delle Erbe e funge anche da ufficio turistico comunale.

Immagini collegate:

100 anni fa la Garfagnana a Lucca

Era il 9 novembre del 1923 quando, con Regio Decreto voluto dal Presidente del Consiglio Benito Mussolini, 17 comuni della Garfagnana furono staccati dalla provincia di Massa per passare a quella di Lucca. Cento anni dopo il Corriere di Garfagnana esce con un numero speciale e supplemento, curato dal Centro di Documentazione Storica della Garfagnana, per spiegare come e perchè avvenne quel fatto. Come scrive Silvia Lucchesi, presidente del Centro e collaboratrice del Corriere di Garfagnana “se non sai la storia non sai nulla. Sei una foglia che non sa di far parte di un albero”.

Immagini collegate:

Mister Wonderland

Sul Corriere di Garfagnana di giugno, un articolo è dedicato alla straordinaria storia di Mister Wonderland, al secolo Sylvester Poli, nativo della Garfagnana: emigrato negli Stati Uniti, fece fortuna confezionando prima statuine in cera, poi aprendo musei delle cere e cinematografi, diventando il più importante imprenditore dello spettacolo negli Stati Uniti di fine 800.

“Mister Wonderland” è ora il titolo di un documentario, scritto e prodotto da Luca Peretti, cresciuto a Castelnuovo di Garfagnana e professore alla Ohio State University.

Immagini collegate:

Il saluto del Direttore

Italo Galligani lascia l’incarico di Direttore del Corriere di Garfagnana, la storica testata mensile edita dalla Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana.

Ne da notizia lo stesso Direttore, nel numero di giugno 2019, subito dopo il suo ultimo editoriale, dedicato al commento dei recenti risultati elettorali, di europee ed amministrative, nella sua Garfagnana.

“L’abbandono è dovuto esclusivamente a motivi di età e ad una stanchezza che talvolta mi pesa.”

Italo Galligani, di professione avvocato penalista, ha compiuto di recente 81 anni. Continuerà comunque a collaborare al giornale, invitato a questo dal comitato di redazione, guidato da Guido Rossi.

Una recente immagine di Italo Galligani, alla sua festa degli 80 anni.

Immagini collegate:

Cose Nostre di marzo

Da oggi, venerdì 10 marzo, è in edicola e in spedizione agli abbonati il numero 495 di COSE NOSTRE.

titolo_cose_nostre

Una selezione degli articoli su questo numero:

  • Voteremo a fine maggio …, ma come? 
  • Mappano Comune, che sia la volta buona? 
  • La dieta digitale dei nostri ragazzi: l’uso smodato dei social media
  • Centro storico: focus sui lavori
  • Caselle Village: commercianti in assemblea a Cirie’
  • M’illumino di meno e la pista di pattinaggio
  • Valgio’, la carità ed il buon Made in Italy
  • La stazione al Prato Fiera e in treno per la Svizzera
  • Sul “treno della memoria”, il racconto di Andrea Bertone
  • Chiuso il distributore del latte all’oratorio: che fine fa la filiera corta?
  • Per l’acquisto del nuovo automezzo dei nostri pompieri…

La rubrica Piazze Amiche questo mese ospita un pezzo dedicato al pioniere fra i giornali di cui si occupa GEPLI, il Corriere di Garfagnana, nato nel 1881.

Immagini collegate: