
Settimana Santa: a Castroreale la processione del Cristo Lungo

La presidente della Pro Loco “Artemisia” di Castroreale, Mariella Sclafani: “Il numero tre sembra essere congeniale a Castroreale: tre sono i musei che offrono ai visitatori piccole e grandi meraviglie, il Museo Civico, il Museo Parrocchiale (più noto come Museo degli argenti), il Museo della moto, che affascina e diverte sia gli appassionati che i semplici curiosi. Tre i festival che nel corso dell’estate si susseguono tra piazzette, strade, volte e vicoli”.
Ecco le relative date.
Dall’8 al 14 luglio comincia InCastro Festival, che, multidisciplinare, coniuga danza, musica, laboratori esperienzali. Tema dell’edizione 2023, l’Abilità nell’Abitare.
Si prosegue il 21 e 22 luglio con la Summer Edition di Castroreale Mystery Festival, rassegna di letteratura gialla e noir, la cui prima edizione partì nel 2020 e che avrà a ottobre la sessione autunnale.
Infine, la manifestazione più longeva e radicata: giunge infatti all’edizione numero 23 il Castroreale Jazz Festival, con tantissimi artisti di fama nazionale ed internazionale ad avvicendarsi sul palco di piazza Pertini dal 27 luglio al 6 agosto.
E’ dedicata a Sant’Agata la copertina dell’ultimo numero di Artemisia, il periodico edito dalla Pro Loco di Castroreale. Il culto di questa santa, la cui figura è ricordata nel calendario il 5 febbraio, è molto diffuso in Sicilia; non per nulla è patrona di Catania.
A Castroreale nell’anno che si è da poco chiuso si è voluto festeggiare una importante ricorrenza: la presenza da 600 anni (1420-2020), nella cittadina messinese, della tavola “Sant’Agata e dodici storie del martirio”, dipinta da un ignoto pittore quattrocentesco e ora custodita nel Museo Parrocchiale. L’evento ha suscitato l’interesse delle Poste Italiane che hanno dedicato alla ricorrenza un annullo postale (visibile nella copertina). Inoltre l’Amministrazione Comunale, con l’assessora alla Cultura Mariella Sclafani, ha organizzato un importante convegno, svoltosi il pomeriggio del 24 ottobre nell’Auditorium del SS. Salvatore.
Si tiene quest’anno domenica 6 settembre la ventunesima edizione Giornata Europea della Cultura Ebraica.
In Italia sono oltre novanta le località coinvolte da questa manifestazione, all’insegna della conoscenza e dell’approfondimento dell’ebraismo, e dell’incontro tra culture.
Fra le 90 località, in Sicilia segnaliamo Castroreale, dove, sotto il coordinamento dell’Assessorato alla Cultura, sono stati tanti gli eventi organizzati per l’occasione.
Castroreale celebra i 500 anni dell’Annunciazione di Antonello Gagini.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.