Centocinquanta chili di cassata


Oltre centocinquanta chili di cassata suddivisa in oltre seicento porzioni. Si è concluso così, domenica 2 settembre, l‘incontro con la pasticceria artistica siciliana. Ecco la cronaca di quanto successo domenica 2 settembre, in quel di Castroreale, e che abbiamo potuto seguire in diretta, sul gruppo what’s up GEPLI, tramite i nostri corrispondenti Mariella Sclafani e Domenico Interdonato.
La manifestazione, ideata dall’Associazione “L’Aquilone” Onlus di Messina, si è svolto in sinergia con la Pro Loco “Artemisia” di Castroreale, l’Associazione culturale “Duciezio” Maestri pasticceri siciliani, le aziende “Zappalà Orgoglio di Sicilia” e “Canditfrucht”, e con la partecipazione straordinaria di Alex Caminiti, artista messinese di fama internazionale.
Alle 17,30 dopo i saluti istituzionali, c’è stata l’apertura dei lavori con il giornalista Domenico Interdonato, che ha presentato l’evento dedicato alla Sicilianità, all’Arte e al Sociale. Nel salotto culturale creato in piazza, Interdonato ha realizzato diverse interviste, fra cui di nostro maggiore interesse quelle a Mariella Sclafani, che ha ricordato la grande mole di lavoro svolta durante la partecipazione al concorso nazionale “Borgo dei Borghi”, e a Maria Miano presidente della Pro Loco Artemisia, la quale si è soffermata a far conoscere le attività della Pro Loco, soffermandosi sul Castroreale Jazz Festival, che quest’anno ha raggiunto la maggiore età, 18 anni di successi e di grandi soddisfazioni.
Intorno alle ore 20 un sentito applauso ha scandito l’ultimazione dei lavori di pasticceria. Sono seguite le foto di rito e la distribuzione dei 150 chili di cassata, prima ai bambini e poi a tutti gli altri. L’attesa è stata premiata dalla bontà; in pochi minuti i volontari hanno distribuito oltre 600 porzioni del tipico dolce.

Immagini collegate:

A Opi “Borghi in festa”

L’Associazione Pro Loco di Opi pubblica, dal 1993, il giornale Il Borghetto. La stessa associazione , in collaborazione con il Comune, apre ora  le porte alla I^ edizione di “I Borghi in Festa”. L’antico Borgo di Opi, sabato 3 giugno, sarà animato da una serie di iniziative ed eventi alla scoperta dell’arte, delle tradizioni, della cultura, della gastronomia tipica, degli Antichi Mestieri e delle musiche popolari…. un appuntamento per chi ama le cose semplici e genuine!!!

L’iniziativa risponde alla sempre più crescente domanda di vecchi sapori tradizionali e ha lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio eno-gastronomico dell’intero territorio e di conservare la memoria storica legata alle condizioni ambientali, alle consuetudini e alle tradizioni della popolazione locale.

Il piccolo Borgo medievale, ai piedi del Marsicano, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, chiude le porte all’era post moderna per un viaggio “sensoriale” tra i sapori e la storia delle terre d’Abruzzo e delle sue tradizioni.

Lungo le strade del paese saranno dislocati stand gastronomici dove poter degustare piatti tipici della tradizione, ogni angolo del paese, per l’occasione, si vestirà di profumi ricchi, unici e aromi particolari prova di genuinità e l’unicità dei prodotti tipici.

Tutte le piazzette e i vicoli del centro storico si trasformeranno in botteghe e in laboratori interattivi, in cui gli artigiani, come cantastorie, racconteranno e rievocheranno antichi riti e antichi mestieri con l’ausilio di animali, oggetti di artigianato locale e attrezzi di un tempo.

Per un giorno il villaggio medievale staccherà la spina col presente e anche i visitatori dovranno “rispettare le regole”: niente auto, solo muli e cavalli, niente elettricità, solo fiaccole e candele…e quando arriverà la notte, il borgo, come d’incanto, si vestirà di allegria e di un’atmosfera magica, allietata da buona musica dal vivo, con gruppi folk, all’insegna del sano divertimento e godendo del senso di pace che si respirerà.

In occasione di questo giorno di festa, parteciperanno, i Borghi più belli d’Italia della Regione Abruzzo, con stand gastronomici, artigianali ed animazioni rappresentativi del proprio paese e del proprio territorio.

Un servizio navetta gratuito messo a disposizione dall’organizzazione, permetterà ai visitatori di raggiungere con facilità il centro storico.

Ringraziamo quanti vorranno lavorare con entusiasmo e determinazione per realizzare questo evento.

Per ulteriori informazioni potete contattare la Pro Loco di Opi Tel.0863.910622 – Cell. 339.7868033

WhatsApp 347.8887056 www.prolocopi.itprolocopi@tin.it.

Immagini collegate:

La notte romantica

Dedicata alla serata della “notte romantica nei borghi più belli d’Italia” la copertina del numero estivo di Artemisia, il trimestrale della Proloco di Castroreale. La serata in questione si era svolta, nella cittadina siciliana, lo scorso 25 giugno.

Artemisia estate 2016

All’interno del giornale tanto spazio alle molte iniziative svoltesi nell’estate castrense. C’è anche un servizio, a firma di Mariella Sclafani, dedicato all’Incontro GEPLI di Palma Campania dello scorso giugno. Come noto il prossimo anno toccherà a Castroreale ospitare la prestigiosa manifestazione, alla sua sesta edizione.

Immagini collegate:

Cena in bianco a Castroreale

cena-in-bianco Castroreale

Ultimi due eventi estivi organizzati dall’attivissima Pro Loco Artemisia di Castroreale.

Il 13 agosto, la II edizione della “Cena in bianco”. La balconata di Piazza delle Aquile, è stata arredata e addobbata con il contributo dei partecipanti che hanno provveduto, con tovaglie, porcellane, cristalli e vivande prelibate, a trasformarla in “sala da pranzo”,  facendo da cornice ad una  originale cena all’aperto.

Più tradizionale l’ultimo evento, a chiudere le manifestazioni estive della cittadina siciliana: il 19 agosto si è svolta la XXVII edizione della sagra del “Biscotto Castricianu”.

Ricordiamo che Castroreale, che è inserita nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia“, ospiterà il prossimo anno la VI edizione dell’Incontro Nazionale dei Giornali Pro Loco.

Immagini collegate: