30 anni per Palma

“Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario di vita de “Il Foglio”, il periodico della Pro Loco di Palma Campania. Il traguardo raggiunto ci riempie di soddisfazione e con l’entusiasmo che accompagna sempre eventi del genere, si manifestano in pieno il nostro orgoglio e, ancor più vivo il nostro interesse. Trent’anni di storia, trent’anni di ricordi, trent’anni di cultura”.

Così comincia l’articolo di apertura di Antonio Ferrara, presidente della Pro Loco editrice della rivista. A lui, al direttore Giuseppe Allocca e a tutta la redazione gli auguri di buon compleanno da parte di GEPLI.

 

Immagini collegate:

Dal Villaggio di Babbo Natale (a Genova)

Nonostante il tempo avverso sono oltre 2000 i bambini che hanno fatto visita al Villaggio di Babbo Natale a Villa Bombrini. Il cattivo tempo non ci ha consentito di fare i numeri prefissati ma fosse venuto un solo bimbo  sarebbe stata comunque immensa la gioia per un suo sorriso donato a ricompensa di tanta fatica da parte dei volontari, donne e uomini della Pro Loco, che hanno consentito lo svolgimento di questa bella festa.

BUONE FESTE DALLA PRO LOCO DI CORNIGLIANO LIGURE

Immagini collegate:

Festa a Genova per i 10 anni del mensile Il Corniglianese

Decimo anniversario del mensile il Corniglianese e grande pomeriggio di festa, venerdì 29 aprile, a Villa Bombrini.

I significati della festa sono tantissimi,  a partire dall’unicità di un quartiere di cittadini che ha saputo far maturare e cresce un progetto apparentemente pazzesco: un giornale.  Un giornale (mensile gratuito) che raccontasse il territorio. Evidentemente il Corniglianese c’è riuscito. E si rilancia con un una nuova compagine editoriale, una veste grafica rinnovata e contenuti aggiuntivi di otto pagine, 32 in tutto, che sono state inserite all’interno del periodico che non racconterà solo le notizie del quartiere ma che parlerà di tutta la città (la Pagina della città, è infatti il sottotitolo) e che ha raggiunto il traguardo di oltre un milione e centomila copie distribuite.

Nel corso dell’incontro è intervenuto anche Davide Falteri, affermato imprenditore genovese della logistica, che ha deciso di dare il proprio contributo assumendo il ruolo di coeditore del giornale. E se, nell’era digitale, investire nella carta stampata sembra una scelta controcorrente, Falteri ha espresso un pensiero da molti condiviso: “La carta ci permette di riprendere la nostra dimensione nel tempo, ha il fascino antico di poter raccontare quello che succede in un contesto non troppo allargato. Credo nel fascino della carta stampata, abbiamo l’opportunità di focalizzare l’attenzione su quello che leggiamo”.

Il direttore editoriale Riccardo Ottonelli: “L’ingresso di un soggetto privato, coinvolto attraverso progetti sociali ed editoriali condivisi e una scrittura privata che sancisce un chiaro accordo, ha consentito alla Pro Loco, nella sua veste di editore, di accedere a quelle risorse finanziarie necessarie a tirare avanti”. 

Immagini collegate:

Un teatro che riapre dopo 1600 anni

E’ successo a Ferentino.

Dopo ben 1600 anni, il Teatro Romano di Ferentino è stato riaperto al pubblico, per un giorno, per una manifestazione che ha avuto come ospite d’onore Giuliana De Sio, premiata alla carriera.

Questa è la notizia d’apertura dell’ultimo numero di Frintinu Me, bimestrale della Pro Loco di Ferentino.

Per recuperare l’antico Teatro Romano sono in corso lavori, finanziati per 1.500.000 euro.

Immagini collegate:

Gli s’cioss sono tornati

Gli s’cioss sono tornati. Del buon esito del ritorno della Sagra, organizzata dalla Pro Loco di Quero (BL) dal 15 al 18 luglio, riferisce il numero di agosto de Il Tornado. Non è stato facile riprendere dopo il lungo periodo di sospensione, ma con la buona volontà, lo sforzo dei volontari e la consulenza di un ingegnere esperto di sicurezza per l’allestimento degli spazi, tutto è andato per il meglio,

Ma cosa sono questi s’cios? Al di fuori di queste valli, quel termine dialettale è senz’altro completamente sconosciuto. Ma se guardiamo la locandina, la curiosità viene subito soddisfatta: gli s’cios sono le lumache, o chiocciole che dir si voglia.

 

 

Immagini collegate: