I dieci comandamenti per sagre di qualità


Nella foto del 7 settembre, il momento della firma da parte di Giuliano Degiovanni, presidente Unpli Piemonte, e Giorgio Ferrero, Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, del protocollo d’intesa Regione Piemonte Assessorato Agricoltura /Unpli sulle buone pratiche per le Pro Loco.
Intesa che è stata siglata, alle ore 11 del 7 settembre, al castello di Costigliole d’Asti.
«Siamo convinti che l’accordo con Unpli segnerà un salto di qualità a beneficio non solo dei consumatori ma dei territori e del sistema dell’agroalimentare locale – ha detto l’assessore Ferrero –. I numeri parlano chiaro, due milioni di pasti serviti dalla Pro loco piemontesi durante l’anno, ricchezza delle nostre produzioni d’eccellenza che significa 17 vini docg e 42 doc sparsi sul nostro territorio, 341 prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dalla Regione, 10 formaggi dop. «Alle Pro loco e associazioni che aderiranno proponiamo di promuovere i prodotti del territorio, realizzare sinergie con produttori locali. Fondamentale sarà la formazione dei volontari, promuoveremo corsi sulla conoscenza dei prodotti tipici, sulle tecniche di cottura e riduzione degli sprechi».
Principi messi nero su bianco ma che l’Unpli porta avanti da tempo. «Un altro tassello – dicono Giuliano De Giovanni e Luisella Braghero, rispettivamente alla guida dell’Unpli regionale piemontese e provinciale astigiano – in vent’anni le cose sono cambiate, c’è un’attenzione maggiore alla qualità e sinergia con il territorio».

Immagini collegate:

Palio degli asini, a Cameri

Torna, a Cameri, provincia di Novara, una delle manifestazioni di più lunga tradizione fra quelle organizzate dalla locale Pro Loco: il Palio degli Asini, giunto alla trentunesima edizione.
L’appuntamento è per il giorno 11 settembre, con sfilata per le vie centrali del paese alle ore 16, e partenza della corsa alle 18.
Con la corsa degli asini, e i fuochi d’artificio della serata, si chiuderanno i festeggiamenti della Patronale di Cameri, in programma dal 1 all’11 settembre.

Immagini collegate:

A cena nel Medioevo … ma con la safety!


E’ in vendita nelle edicole di Spilimbergo il numero di agosto del Barbacian (vedi copertina).
Nel frattempo, presso la Pro Loco, fervono i preparativi per l’appuntamento più atteso, la cena medioevale, da torre a torre, in programma la sera della vigilia di Ferragosto.
Nella foto, una delle ultime edizioni.

Fra i preparativi, questa settimana il corso per gli steward, per essere in linea con le ultime circolari.

Sarà Medioevo, ma con la “safety”.

Immagini collegate:

Il lavatoio, terzo numero.

Terza uscita per il giornale, semestrale, della piccola Pro Loco di Montecrestese, in Val d’Ossola. Piccola, ma vivace ed attiva.
Per questo volentieri pubblicizziamo l’imminentissimo appuntamento da loro organizzato e proposto. Parliamo della Festa dell’Alpe, giunta quest’anno alla undicesima edizione.
Si terrà questa domenica 6 agosto, all’Alpe Lago Montecrestese.
Senz’altro una buona opportunità per evadere dal caldo opprimente di questi giorni di inizio agosto.
In occasione della festa, sarà proposto anche il primo appuntamento con “A cantum a l’Alp”, raduno internazionale di canti popolari. Immaginiamo, sarà accompagnato da adeguati pintoni di buon vino.
Buona festa a chi ci potrà partecipare.

Immagini collegate:

Baccala’ a Sant’Omero


Parte da domani 16 luglio nella cittadina teramese la XXXVII edizione della Sagra del Baccala’. Super sperimentata l’organizzazione, curata come in tutte le precedenti edizioni dalla Pro Loco di Sant’Omero.
Il presidente della Pro Loco, Sandro D’Addezio, nei giorni scorsi è diventato, a sorpresa, il nuovo presidente delle pro loco abruzzesi, per via delle anticipate dimissioni della presidente Paola Di Francescantonio eletta solo l’anno scorso. Tanti auguri di buon lavoro a Sandro nel nuovo impegnativo incarico.

Sandro D’Addezio, durante il III Incontro GEPLI a Sant’Omero

Immagini collegate:

#Fuori attiva anche in Piemonte

Attiva anche in Piemonte la App #Fuori, una App per tutte le Pro Loco. Con questa notizia apre il primo numero dell’anno di Paese Mio, il trimestrale di UNPLI Piemonte.

Che cos’è #Fuori? Nata nel 2014, per iniziativa della Federazione Trentina delle Pro Loco, il suo nome richiama le attività che si svolgono all’aria aperta: è infatti “fuori” che in genere avvengono le attività organizzate dalle Pro Loco: sagre, passeggiate enogastronomiche, concerti, ecc . La promozione di queste attività avviene di solito in maniera scoordinata e frammentaria. La app , scaricabile gratuitamente, si propone di ovviare a questo problema dando la possibilità a chiunque dispone di uno smartphone di cercare, in maniera facile ed intuitiva, quali sono gli eventi presenti in un raggio di chilometri impostato a sua scelta.

Dopo la prima sperimentazione in Trentino, hanno aderito all’utilizzo dello strumento i comitati regionali di Friuli, Veneto, Emilia Romagna, a cui si aggiunge ora il Piemonte.

 

Immagini collegate: