Su segnalazione del giornale Il Caudino, la Sagra della Castagna, a Cervinara il 28 e 29 ottobre. La manifestazione è giunta all’edizione numero 38.
Categoria: Sagre
Sagra della Castagna, anche a Preggio
50° edizione della Sagra della Castagna, a Preggio, da giovedì 19 a domenica 22 ottobre 2017.

Immagini collegate:
Con castagne e funghi, festa a Rossana
“Al via la 52esima sagra – come mantenersi genuini ed originali” così titola l’editoriale dell’ultimo numero di Nost Pais, il notiziario periodico della Pro Loco di Rossana, uscito nell’immediata vigilia dell’edizione 2017 della “Sagra della castagna e del fungo”.
Grande successo di pubblico ha avuto questa festa svoltasi, come da tradizione, nel primo weekend di ottobre nella località cuneese, posta alla confluenza delle valli Varaita e Maira.
Il meteo, tipicamente autunnale, ha fatto da cornice ai tanti eventi previsti dal programma della manifestazione, organizzata, come sempre, dalla locale Pro loco in collaborazione con il Comune.
Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti molti esponenti politici, in rappresentanza delle istituzioni locali. Non poteva inoltre mancare, alla festa del suo paese, Giuliano Degiovanni, presidente UNPLI Piemonte e vicepresidente UNPLI nazionale.
Nella fotogallery alcuni dei momenti della kermesse (foto di Mario Piovano e Marzio Salvatico).










Immagini collegate:
Questo weekend, a Piazzola del Brenta

A Piazzola sul Brenta (Padova) il primo Festival delle Pro Loco venete, questo fine settimana.
Saranno presenti gli stand provenienti da tutte le provincie della regione, nonché rappresentanze da altre regioni d’Italia.
Fra le Pro Loco presenti, GEPLI sarà rappresentata dalla Pro Loco dí Sanguinetto (Verona), con la presidente Daniela Vaccari, e dalla Pro Loco di Coreno Ausonio (Frosinone), col presidente Gaspare Biagiotti.
Anche Battistino Paggi, presidente della Pro Loco di Cameri (Novara) avrebbe voluto essere presente a Piazzola con i suoi, ma è impegnato dalla prestigiosa partecipazione al Palio degli Asini di Alba; Alba e Cameri sono infatti accomunate dal fatto di avere entrambi questa manifestazione, e dall’amore verso quei simpatici ed intelligenti quadrupedi.
GEPLI augura buon lavoro a tutti i volontari impegnati in questo weekend, a Piazzola e ad Alba.
Immagini collegate:
A Ruvo di Puglia, milioni di mandorle
Si è svolta nello scorso weekend, nella vivace cittadina pugliese, organizzata dalla Pro Loco, la manifestazione “Milioni di mandorle”.
Nel corso della serata della domenica, si è ripercorso l’antico rituale della raccolta delle mandorle, frutto di cui la terra pugliese è madre generosa. Un prodotto, quello delle mandorle, con sbocchi importanti non solo nell’industria alimentare ma anche nella cosmesi. Un evento progettato ed organizzato dalla Pro Loco di Ruvo per esaltare la tipicità di un prodotto del territorio, tenere vive le tradizioni, ma anche con uno sguardo al futuro, alle ricadute economiche e, perché no, turistiche, che le mandorle possono comportare. Nelle speranze della Pro Loco, l’inizio della valorizzazione di una biodiversità, che salvaguardi i produttori dalla morsa del mercato.
Ad allietare la serata il gruppo folk “Lapecheronza” (‘l’ape che ronza’, scritto attaccato per riprodurre lo stesso ronzio delle api in cerca di polline) impegnato a valorizzare il vernacolo e gli antichi riti legati ai mestieri di una volta e a riscoprire il folklore, i linguaggi, la cultura e la tradizione del territorio rubastino.

Immagini collegate:
Ferentino è…

È in pieno corso di svolgimento, in questo fine settimana, l’edizione 2017 della manifestazione “Ferentino è”. Dal 14 settembre manifestazioni culturali, visite guidate, mostre, cantine aperte, musica, gastronomia ed altro ancora. Un programma ricco e variegato. La manifestazione è un regalo alla città di Ferentino e alla provincia di Frosinone. Una iniziativa, “Ferentino è”, nata anche per far conoscere la nostra bella città e il suo bellissimo centro storico. Questa l’opinione del sindaco di Ferentino, Antonio Pompeo. Stasera sabato 16, in piazza Matteotti, l’attrice Elena Presti intervisterà l’attore e regista Giancarlo Giannini, alle 22 Ron in concerto fino alle 24. Al Vascello musica e dj per i più giovani dalle 22 e per buona parte della notte (notte bianca). Domenica 17 altri eventi, su tutti il Palio di San Celestino con il corteo storico. Per chi può essere a Ferentino in questi giorni, da non perdere.
Della manifestazione scrive il numero di agosto di Frintinu Me, il bimestrale edito dalla Pro Loco ferentinate.

Immagini collegate:
Sagra della Castagna, anche a Preggio
50° edizione della Sagra della Castagna, a Preggio, da giovedì 19 a domenica 22 ottobre 2017.
Immagini collegate:
Con castagne e funghi, festa a Rossana
“Al via la 52esima sagra – come mantenersi genuini ed originali” così titola l’editoriale dell’ultimo numero di Nost Pais, il notiziario periodico della Pro Loco di Rossana, uscito nell’immediata vigilia dell’edizione 2017 della “Sagra della castagna e del fungo”.
Grande successo di pubblico ha avuto questa festa svoltasi, come da tradizione, nel primo weekend di ottobre nella località cuneese, posta alla confluenza delle valli Varaita e Maira.
Il meteo, tipicamente autunnale, ha fatto da cornice ai tanti eventi previsti dal programma della manifestazione, organizzata, come sempre, dalla locale Pro loco in collaborazione con il Comune.
Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti molti esponenti politici, in rappresentanza delle istituzioni locali. Non poteva inoltre mancare, alla festa del suo paese, Giuliano Degiovanni, presidente UNPLI Piemonte e vicepresidente UNPLI nazionale.
Nella fotogallery alcuni dei momenti della kermesse (foto di Mario Piovano e Marzio Salvatico).
Immagini collegate:
Questo weekend, a Piazzola del Brenta
A Piazzola sul Brenta (Padova) il primo Festival delle Pro Loco venete, questo fine settimana.
Saranno presenti gli stand provenienti da tutte le provincie della regione, nonché rappresentanze da altre regioni d’Italia.
Fra le Pro Loco presenti, GEPLI sarà rappresentata dalla Pro Loco dí Sanguinetto (Verona), con la presidente Daniela Vaccari, e dalla Pro Loco di Coreno Ausonio (Frosinone), col presidente Gaspare Biagiotti.
Anche Battistino Paggi, presidente della Pro Loco di Cameri (Novara) avrebbe voluto essere presente a Piazzola con i suoi, ma è impegnato dalla prestigiosa partecipazione al Palio degli Asini di Alba; Alba e Cameri sono infatti accomunate dal fatto di avere entrambi questa manifestazione, e dall’amore verso quei simpatici ed intelligenti quadrupedi.
GEPLI augura buon lavoro a tutti i volontari impegnati in questo weekend, a Piazzola e ad Alba.
Immagini collegate:
A Ruvo di Puglia, milioni di mandorle
Si è svolta nello scorso weekend, nella vivace cittadina pugliese, organizzata dalla Pro Loco, la manifestazione “Milioni di mandorle”.
Nel corso della serata della domenica, si è ripercorso l’antico rituale della raccolta delle mandorle, frutto di cui la terra pugliese è madre generosa. Un prodotto, quello delle mandorle, con sbocchi importanti non solo nell’industria alimentare ma anche nella cosmesi. Un evento progettato ed organizzato dalla Pro Loco di Ruvo per esaltare la tipicità di un prodotto del territorio, tenere vive le tradizioni, ma anche con uno sguardo al futuro, alle ricadute economiche e, perché no, turistiche, che le mandorle possono comportare. Nelle speranze della Pro Loco, l’inizio della valorizzazione di una biodiversità, che salvaguardi i produttori dalla morsa del mercato.
Ad allietare la serata il gruppo folk “Lapecheronza” (‘l’ape che ronza’, scritto attaccato per riprodurre lo stesso ronzio delle api in cerca di polline) impegnato a valorizzare il vernacolo e gli antichi riti legati ai mestieri di una volta e a riscoprire il folklore, i linguaggi, la cultura e la tradizione del territorio rubastino.
Immagini collegate:
Ferentino è…
È in pieno corso di svolgimento, in questo fine settimana, l’edizione 2017 della manifestazione “Ferentino è”. Dal 14 settembre manifestazioni culturali, visite guidate, mostre, cantine aperte, musica, gastronomia ed altro ancora. Un programma ricco e variegato. La manifestazione è un regalo alla città di Ferentino e alla provincia di Frosinone. Una iniziativa, “Ferentino è”, nata anche per far conoscere la nostra bella città e il suo bellissimo centro storico. Questa l’opinione del sindaco di Ferentino, Antonio Pompeo. Stasera sabato 16, in piazza Matteotti, l’attrice Elena Presti intervisterà l’attore e regista Giancarlo Giannini, alle 22 Ron in concerto fino alle 24. Al Vascello musica e dj per i più giovani dalle 22 e per buona parte della notte (notte bianca). Domenica 17 altri eventi, su tutti il Palio di San Celestino con il corteo storico. Per chi può essere a Ferentino in questi giorni, da non perdere.
Della manifestazione scrive il numero di agosto di Frintinu Me, il bimestrale edito dalla Pro Loco ferentinate.