Cena rinascimentale a Spilimbergo (col Green Pass)

Nella cittadina friulana si svolge, in questo weekend di Ferragosto 2021, l’edizione n° 29 delle Giornate Storiche della Madia. La sera del 15 agosto, il culmine della manifestazione con la Cena rinascimentale in Castello, organizzata dalla Pro Spilimbergo. Quest’anno col tocco di “modernità” dell’obbligo di Green Pass.

Intanto nelle edicole di Spilimbergo è in vendita il numero di agosto de Il Barbacian, la rivista di storia e cultura friulana edita, dal 1963, dalla Pro Loco.

 

Immagini collegate:

Rossana, una sagra di successo

Grande successo, domenica 7 ottobre, per la 53° edizione della Sagra della Castagna e del Fungo di Rossana (CN). Le previsioni meteo, inizialmente minacciose, si sono poi rivelate non così sfavorevoli, e non è mancato quindi il bagno di folla per l’intera giornata.
In giro per il paese le tradizionali maschere rossanesi, il Bulerè e la Bela Barutera.
Durante il pranzo al Palasagra i volontari della Pro Loco hanno servito centinaia di porzioni di polenta e funghi, mentre nella piazza del paese sono stati distribuiti quintali di caldarroste.
Grande successo per tutti gli spettacoli musicali e danzanti svoltisi durante la giornata di festa e per le mostre fotografiche, pittoriche e micologiche, allestite per le vie del paese.
Complimenti quindi in particolare ai volontari della pro loco, coordinati dal giovane presidente Paolo Civalleri. Era ovviamente presente, in quanto rossanese, il presidente regionale UNPLI, nonchè vicepresidente nazionale, Giuliano Degiovanni.
Lo vediamo nella foto sottostante, assieme ad altri protagonisti della giornata di festa.




Immagini collegate:

Sagra del fungo cardoncello: definite le date

A Ruvo di Puglia la 14^ Edizione della Sagra del Fungo Cardoncello: 10-11 novembre 2018

Ecco le date della sagra più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto più tipico e caratteristico del Parco Nazionale Alta Murgia: il fungo cardoncello.
Il nuovo format “Cardoncello on the road” mira a far conoscere sei località all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo, della musica e, la possibilità di assaporare un prodotto per eccellenza del territorio murgiano: il Fungo Cardoncello.
Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco che opera sui territori un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.
Rocco Lauciello, Presidente delle Pro Loco Unpli Puglia presenta così il progetto “Cardoncello on the road”: “Aggiungiamo un nuovo tassello; nulla è fatto per caso, dietro le nostre scelte c’è una ferma volontà di tutelare, valorizzare e far conoscere uno dei prodotti più identitario del territorio, che merita una considerazione maggiore rispetto a quella attuale.
Crediamo che il format “Cardoncello on the road” possa rappresentare, oltre che una bellissima tradizione, anche un volano per l’economia del nostro territorio. Noi abbiamo lanciato una nuova sfida, cercando di suscitare reazioni e stimoli necessari alla creazione di un vero brand legato al fungo Cardoncello. Il primo passo è far conoscere il nostro fungo tramite le peculiarità della nostra sagra, cioè cultura, musica e divertimento.”
Tutto pronto quindi per “Cardoncello on the road”.
Ecco le date per tutte le località:
21 Ottobre: Poggiorsini;
27/28 Ottobre: Minervino Murge;
3/4 Novembre: Spinazzola;
10/11 Novembre: Ruvo di Puglia;
17/18 Novembre: Gravina in Puglia;
24/25 Novembre: Cassano delle Murge.

Ruvo di Puglia, arriviamo!!!

Immagini collegate:

I rofioi diventano De.Co.

“Con oggi si completa un altro importante percorso per Sanguinetto: i nostri rofioi ottengono la Denominazione Comunale (De.Co.) e diventano così il primo prodotto della provincia di Verona ad essere iscritto nell’albo regionale De.Co. del Veneto!”
Così scrive, giustamente soddisfatta, la Pro Loco Le Contrà di Sanguinetto.

La ricetta che ancora oggi si usa è datata 1931, ma i rofioi nascono prima, nella seconda metà dell’800, in una delle quattro contrade di Sanguinetto. Questi dolci sono nati per una festa particolare, quella del 12 settembre, il Santo Nome di Maria. Venivano preparati il giorno prima e venivano appesi durante la notte, così che i bambini del paese potessero trovarli quasi magicamente nel mattino della festa. Il loro nome deriva probabilmente dalla parola “ravioli” per la loro forma. Sono effettivamente dei ravioli dolci e fritti


La Sagra dei Rofioi si svolgerà a Sanguinetto dal 6 al 9 settembre 2018.

Immagini collegate:

Il giorno delle matasse

Il giorno delle matasse era ieri, giovedi 9 agosto. Come da tradizione, nel borgo irpino di Caposele.
La Sagra delle Matasse celebra la particolare pasta fatta in casa dalle massaie del paese,con farina di semola di grano duro e grano tenero. Le matasse si presentano sotto forma di filamenti, di spessore e lunghezza variabili, servite con un soffritto di ceci, aglio e peperoni essiccati.

Non sono mancate, però, altre tipicità locali e, ovviamente, del buon aglianico.
Organizzatrice della Sagra la Pro Loco di Caposele, che noi conosciamo per via della testata giornalistica La Sorgente.

Immagini collegate:

Notti magiche in Rocca


Dal periodico telematico della Pro Loco di Carmignano, provincia di Prato.

Ottimi vini, musica di qualità ma anche molto altro ancora. Torna sabato 4 e domenica 5 agosto 2018 e poi ancora giovedì 9 e venerdì 10, nei freschi giardini di olivi della Rocca di Carmignano, “Calici di stelle”.

Accade dal 2000, un format nazionale arricchito dalla locale Pro Loco edizione dopo edizione, con il patrocinio del Comune che mette a disposizione lo spazio.

“E’ una festa per enonauti esperti e per neofiti – ricorda il presidente Carlo Attucci, assieme agli altri membri del consiglio impegnati da settimane e con i quaranta e passa volontari già pronti per le quattro sere – .

E’ una festa per curiosi che sul vino (e i vini di Carmignano in particolare) vogliono saperne di più ma perfino per le famiglie”.

Una festa adatta a chi anche solo vuole passare una sera e una notte al fresco con un panorama da sogno e lo sguardo che dal giardino della rocca medievale, contesa nei secoli da eserciti contrapposti, abbraccia tutta la piana tra Firenze, Prato e Pistoia.

Immagini collegate: