Sagra dell’Uva a Cinigiano

Spostandoci dalle colline del Piemonte a quelle della Maremma Grossetana, in questo weekend da segnalare anche l’edizione numero 46 della Sagra dell’Uva di Cinigiano, ove i nostri amici della locale Pro Loco stampano il giornale Fatti Nostri.

15_locandina20fu

Immagini collegate:

Compleanni

Testata novembre dicembre 2014 Il nostro campanile

Pochi giorni al Nuovo Anno.
Grazie ai dati della nostra anagrafica, questi i principali compleanni che cadranno nel 2016:

60 anni: IL NOSTRO CAMPANILE di Valdagno (VI)
40 anni: IL PAESE di Magliano Alfieri (CN)
40 anni: AL PAIS D’LU di Lu Monferrato (AL)
30 anni: L’ALPONE di San Giovanni Ilarione (VR)
30 anni: PRO CITTADELLA di Cittadella (PD)
30 anni: LA SERRA di Coreno Ausonio (FR)
30 anni: IL CAUDINO di Cervinara (AV)
10 anni: IL FAVRIESE di Favria (TO)
10 anni: SATURA di Apollonia (BN)

Avete organizzato qualcosa di particolare per festeggiare la ricorrenza? Fatecelo sapere

Immagini collegate:

Compiere 40 anni

Nel numero di settembre-ottobre del bimestrale Il Paese, Cesare Giudice ricorda, in un articolo dedicato a ricordare i 40 anni della Pro Loco di Magliano Alfieri, come nacque il giornale.


Nella stessa assemblea costituente della Pro Loco, il 31 luglio 1975. fu avanzata la proposta di creare il periodico. Come nome fu scelto Il Paese, non solo come richiamo allo scrittore Pavese, ma come contrapposizione al mito della “città”, imperante allora. Il primo numero fu di 300 copie, in bianco e nero, diffuse solo a Magliano, e uscì l’8 febbraio 1976.

Negli anni successivi fu accettata la richiesta di altri comuni vicini, tutti sulla sponda sinistra del Tanaro, di associarsi al giornale. Fu necessario pertanto separare la gestione del giornale da quella della Pro Loco di Magliano, creando un’apposita associazione culturale per fare da editrice al giornale, che condivide peraltro la sede con la Pro Loco.
Dopo quel primo numero, ne sono usciti altri 245, nel corso di 40 anni. Ora il giornale, che per propria scelta non ha spazi di pubblicità e vive grazie alle sole quote degli abbonati (quota abbonamento, minimo 13 €), viene stampato in 1900 copie.

Immagini collegate:

Cantiere Pro Loco 2

Ritorna Cantiere Pro Loco, l’appuntamento di confronto e formazione dedicato ai Dirigenti UNPLI che si terrà sabato 14 e domenica 15 novembre 2015 presso la sede del CTS in Via Albalonga 3 a Roma. L’incontro, come il precedente, tenutosi a giugno nella stessa sede, è stato ideato per contribuire fattivamente al miglioramento di tutte le attività svolte a favore delle Pro Loco. I partecipanti saranno suddivisi su tre Gruppi di Lavoro. Fra questi, quello che ci interessa come giornali delle Pro Loco è quello dedicato alla Comunicazione interna ed esterna. Si parlerà di innovazione tecnologica, social network, ecc. Per facilitare l’azione del gruppo di lavoro ci saranno Giulia Pigliucci, consulente per la comunicazione, e Bruno Manzi, di Lega Autonomie. Moderatori e verbalizzatori dei lavori, che occuperanno il pomeriggio del sabato e la mattinata di domenica, Patrizia Forlani, giornalista direttore di Arcobaleno d’Italia, e Virgilio Garganelli.

Immagini collegate:

Aggiornamenti sui giornali del Veneto

Un vivo ringraziamento alla Presidenza dell’UNPLI Veneto per la segnalazione di due periodici di Pro Loco di quella regione, non di nuova uscita, ma che erano “sfuggiti” finora alle nostre ricerche.
Si tratta di:
– il trimestrale Pro Cittadella, edito dalla Pro Loco della storica città padovana dal 1986

Pro-Cittadella

– il bimestrale El Peagno, 8 pagine a colori stampate, dal 1994, dalla Pro Loco di Sanguinetto (VR)

Peagno_Mag_Giu_2015

Immagini collegate: