A un anno circa dalla sua costituzione, la nuova Pro Loco di Cerro Maggiore e Cantalupo (nel circondario nord ovest di Milano) fonda ProlocoNews. Sarà un quadrimestrale di informazione, per fare conoscere e condividere con i cittadini le iniziative e le idee dell’associazione. “Una piccola voce per un grande impegno, così i prolochini vedono il loro foglio – affermano dall’associazione -. Con ProlocoNews naturalmente vi sarà spazio per chiunque lo volesse, per articoli, pensieri, proposte di cittadini e associazioni”.
Il primo numero del giornalino è stato distribuito nelle piazze nello scorso fine settimana.
Categoria: Notizie
Grazie, Lino
“Grazie, Lino” , così titola il pezzo in prima pagina dell’ultimo numero di Paese Mio, quadrimestrale organo ufficiale di UNPLI Piemonte. Lino, all’anagrafe Bartolomeo Falco, è lo storico direttore del giornale, da sempre, e cioè dalla sua fondazione, per volontà di Nanni Vignolo, 30 anni fa. Tutte le Pro Loco del Piemonte ringraziano Lino per questi 30 anni di attività.
Dal primo numero del 2016 subentra, come direttore, Riccardo Milan, insegnante, pubblicista, blogger sui temi dell’enogastronomia, per 10 anni presidente della Pro Loco di Omegna.
Ci uniamo anche noi a dire grazie a Bartolomeo Falco e fare gli auguri a Riccardo Milan.
Immagini collegate:
Un addio
Parliamo dell’ultimo numero del bimestrale Il Favriese, bimestrale delle associazioni di Favria, popoloso centro del Basso Canavese. E’ il numero di dicembre. Di solito quando si parla di ultimo numero, è sottinteso che si intende l’ultimo numero in uscita. Qui il caso è diverso: “ultimo numero” è la scritta che appare nella pagina di copertina. Aprendo poi il giornale, ecco l’editoriale, che toglie ogni dubbio residuo: è titolato ADDIO, ed annuncia che l’avventura del Favriese, iniziata nel marzo del 2006, giunge a termine mancando per pochi mesi il traguardo dei 10 anni. Motivazione di questa scelta, decisa all’unanimità nell’ultima riunione di redazione, lo scorso novembre “l’incapacità manifesta di gestire qualsiasi trasformazione del giornalino …Dalla iniziale numerosa redazione siamo ora ridotti a cinque persone che regolarmente partecipano alle riunioni e pianificano il numero in uscita”. In altro passaggio del testo di saluto, si lamenta il fallimento dei tentativi di giungere a un ricambio o a un rinvigorimento del comitato redazionale.
Che dire? Peccato mollare, ma ovviamente non possiamo che rispettare la decisione degli amici di Favria.
Immagini collegate:
A Palma Campania l’incontro 2016 dei giornali Pro Loco
La candidatura da parte di Palma Campania ad ospitare l’Incontro dei Giornali Pro Loco era stata avanzata a luglio 2014, a Sant’Omero, nel corso della terza edizione di questa manifestazione. L’aveva fatto per bocca del Presidente della Pro Loco Antonio Ferrara. Palma Campania ha però dovuto aspettare il 2016, in quanto in lista d’attesa per ospitare la manifestazione, nel 2015, c’era già Ruvo di Puglia.
Ora tocca agli amici campani l’onore, e l’onere, dell’organizzazione di quest’anno.
Vediamo le prime anticipazioni disponibili.
Innanzitutto il periodo: fine maggio o inizio giugno.
L’evento, per come si è andato a strutturare nelle prime 4 edizioni, sarà incentrato su un fine settimana, con possibilità di arrivo, per i delegati dei giornali che arrivano da regioni lontane, già nel pomeriggio/serata del venerdì. La giornata del sabato è quella centrale della manifestazione, dedicata ai lavori del convegno. La sera del sabato la cena sociale GEPLI. La domenica la proposta di un itinerario di visita nel circondario, per chi non ha esigenze di rientro immediato.
Immagini collegate:
Giornata dei dialetti
Ritorna anche quest’anno, domenica 17 gennaio, la Giornata del dialetto e delle lingue locali, alla sua terza edizione.
L’iniziativa è dell’UNPLI, che invita tutte le Pro Loco e altri soggetti quali biblioteche, centri di lettura, enti, scuole, università, ecc., ad aderire a questa iniziativa.
Tutti coloro che vogliono aderire alla Giornata possono farlo organizzando un evento dedicato oppure inserendo nelle manifestazioni già in programma un momento di riflessione sui dialetti e le lingue locali. In centinaia di località italiane che aderiscono all’iniziativa sono previste, in quel giorno o nelle due settimane successive di gennaio, iniziative quali raccolta di libri in dialetto o sui dialetti, testimonianze video ed audio, convegni, rappresentazioni teatrali, letture pubbliche di poesia o proverbi, giochi di strada.
Per info e segnalazioni d’adesione: giornatadeldialetto@unpli.info.
Immagini collegate:
Logo GEPLI
Ho notato, sul colophon del giornale LA BARROZZA di Ruscio, nell’ultimo numero da poco rilasciato, la presenza del nostro logo GEPLI.
L’avevamo già notato anche su FATTI NOSTRI, il giornale di Cinigiano.
Inutile dire che la cosa ci fa piacere. È un segnale di appartenenza, di riconoscimento di far parte di una certa comunità.
Immagini collegate:
Grazie, Lino
“Grazie, Lino” , così titola il pezzo in prima pagina dell’ultimo numero di Paese Mio, quadrimestrale organo ufficiale di UNPLI Piemonte. Lino, all’anagrafe Bartolomeo Falco, è lo storico direttore del giornale, da sempre, e cioè dalla sua fondazione, per volontà di Nanni Vignolo, 30 anni fa. Tutte le Pro Loco del Piemonte ringraziano Lino per questi 30 anni di attività.
Dal primo numero del 2016 subentra, come direttore, Riccardo Milan, insegnante, pubblicista, blogger sui temi dell’enogastronomia, per 10 anni presidente della Pro Loco di Omegna.
Ci uniamo anche noi a dire grazie a Bartolomeo Falco e fare gli auguri a Riccardo Milan.
Immagini collegate:
Un addio
Parliamo dell’ultimo numero del bimestrale Il Favriese, bimestrale delle associazioni di Favria, popoloso centro del Basso Canavese. E’ il numero di dicembre. Di solito quando si parla di ultimo numero, è sottinteso che si intende l’ultimo numero in uscita. Qui il caso è diverso: “ultimo numero” è la scritta che appare nella pagina di copertina. Aprendo poi il giornale, ecco l’editoriale, che toglie ogni dubbio residuo: è titolato ADDIO, ed annuncia che l’avventura del Favriese, iniziata nel marzo del 2006, giunge a termine mancando per pochi mesi il traguardo dei 10 anni. Motivazione di questa scelta, decisa all’unanimità nell’ultima riunione di redazione, lo scorso novembre “l’incapacità manifesta di gestire qualsiasi trasformazione del giornalino …Dalla iniziale numerosa redazione siamo ora ridotti a cinque persone che regolarmente partecipano alle riunioni e pianificano il numero in uscita”. In altro passaggio del testo di saluto, si lamenta il fallimento dei tentativi di giungere a un ricambio o a un rinvigorimento del comitato redazionale.
Che dire? Peccato mollare, ma ovviamente non possiamo che rispettare la decisione degli amici di Favria.
Immagini collegate:
A Palma Campania l’incontro 2016 dei giornali Pro Loco
La candidatura da parte di Palma Campania ad ospitare l’Incontro dei Giornali Pro Loco era stata avanzata a luglio 2014, a Sant’Omero, nel corso della terza edizione di questa manifestazione. L’aveva fatto per bocca del Presidente della Pro Loco Antonio Ferrara. Palma Campania ha però dovuto aspettare il 2016, in quanto in lista d’attesa per ospitare la manifestazione, nel 2015, c’era già Ruvo di Puglia.
Ora tocca agli amici campani l’onore, e l’onere, dell’organizzazione di quest’anno.
Vediamo le prime anticipazioni disponibili.
Innanzitutto il periodo: fine maggio o inizio giugno.
L’evento, per come si è andato a strutturare nelle prime 4 edizioni, sarà incentrato su un fine settimana, con possibilità di arrivo, per i delegati dei giornali che arrivano da regioni lontane, già nel pomeriggio/serata del venerdì. La giornata del sabato è quella centrale della manifestazione, dedicata ai lavori del convegno. La sera del sabato la cena sociale GEPLI. La domenica la proposta di un itinerario di visita nel circondario, per chi non ha esigenze di rientro immediato.
Immagini collegate:
Giornata dei dialetti
Ritorna anche quest’anno, domenica 17 gennaio, la Giornata del dialetto e delle lingue locali, alla sua terza edizione.
L’iniziativa è dell’UNPLI, che invita tutte le Pro Loco e altri soggetti quali biblioteche, centri di lettura, enti, scuole, università, ecc., ad aderire a questa iniziativa.
Tutti coloro che vogliono aderire alla Giornata possono farlo organizzando un evento dedicato oppure inserendo nelle manifestazioni già in programma un momento di riflessione sui dialetti e le lingue locali. In centinaia di località italiane che aderiscono all’iniziativa sono previste, in quel giorno o nelle due settimane successive di gennaio, iniziative quali raccolta di libri in dialetto o sui dialetti, testimonianze video ed audio, convegni, rappresentazioni teatrali, letture pubbliche di poesia o proverbi, giochi di strada.
Per info e segnalazioni d’adesione: giornatadeldialetto@unpli.info.
Immagini collegate:
Logo GEPLI
Ho notato, sul colophon del giornale LA BARROZZA di Ruscio, nell’ultimo numero da poco rilasciato, la presenza del nostro logo GEPLI.
L’avevamo già notato anche su FATTI NOSTRI, il giornale di Cinigiano.
Inutile dire che la cosa ci fa piacere. È un segnale di appartenenza, di riconoscimento di far parte di una certa comunità.