COSE NOSTRE di febbraio

image

È in edicola a Caselle Torinese il n. 483 di Cose Nostre.

Segnaliamo, fra i titoli della prima pagina:

  • / Mappano Comune – ci si avvia alla soluzione
  • / Stato Civile – siamo in 19.136!
  • / SETA – disservizi, problemi e lamentele
  • / Ex Metalchimica – una storia inquinata
  • / Quarant’anni di Croce Verde
  • / Per un giorno Caselle capitale delle Pro Loco italiane

Potete scaricare le precedenti uscite di Cose Nostre su www.merlo.org

Immagini collegate:

L’Eco dei Monti 2

testata Eco dei Monti
Nuovi dettagli sulla storia di questo giornale ci arrivano da Nino Arrigo, giornalista e collaboratore del giornale.
L’ECO DEI MONTI viene fondata nel 1905 da un nobile di Nicosia, esce fino al 1909 quando se ne interrompe la pubblicazione. Nel 1980 la Pro Loco riprende la testata, registrandola al Tribunale di Nicosia, ed esce con cadenza mensile fino agli anni 90. Nuova sospensione delle uscite, fino ad agosto 2013 quando una nuova gestione della Pro Loco rilancia la testata, con una nuova giovane redazione ma anche firme illustri della cultura locale. Il progetto è quello di fare del giornale uno strumento per la promozione del territorio, non solo Nicosia ma tutto il distretto circostante.
A novembre 2015 la Presidente della Pro Loco Annalisa Bonomo annuncia uno stop temporaneo del progetto, una pausa di riflessione; usando le sue parole, il giornale ” apre un cantiere di innovazione che delinea già il suo prossimo futuro. Tornerà – speriamo a breve- con nuovi input e nuove sfide, ma soprattutto con una nuova mission che è quella più intimamente connessa all’essenza della forza che ne è l’editore, ovvero quella della promozione della cultura e del turismo in ogni sua forma”.

Immagini collegate:

A Palma il Carnevale delle Quadriglie

Proprio in questi giorni a Palma Campania è in pieno svolgimento il Carnevale delle Quadriglie, meccanismo da spettacolo che raccoglie il meglio di una tradizione centenaria e continua ad esprimere il carattere culturale più genuino della memoria storica.

Carnevale Palmese 2016

Palma Campania sarà la cittadina che a giugno ospiterà la 5° edizione dell’Incontro Nazionale dei Giornali Pro Loco.

Immagini collegate:

UNPLI alla BIT

Giovedì 11 febbraio alle ore 12, presso lo stand dell’UNPLI (Padiglione 11 E04) alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, verrà presentato il libro “Pro Loco – Identità e Cultura del territorio”, di Francesca Guarino e Claudio Nardocci. Parteciperanno alla presentazione il Presidente Nazionale dell’UNPLI Claudio Nardocci ed il Professor Costantino Cipolla, docente di Sociologia presso l’Università di Bologna.

immagine copertina libro

L’immagine utilizzata per la copertina si intitola Sapori all’ombra del Vesuvio – Le Taverne Vesuviane di Ottaviano (NA), foto di Giuseppe Casillo.

Immagini collegate:

IL PAESE compie 40 anni

Layout 1
Domani, 8 febbraio 2016, “il paese” compie 40 anni!
Il primo numero uscì, infatti, domenica 8 febbraio 1976: 300 copie di sole 4 pagine in bianco e nero, distribuite gratuitamente, per promuovere l’abbonamento, all’uscita dalle messe delle chiese di Magliano Alfieri, unico comune inizialmente coinvolto e della cui neo-nata Pro Loco il giornale fu nel primo anno emanazione.
Oggi, 40 anni dopo, il giornale è diventato un bimestrale di 16 pagine a colori, stampato in 1900 copie, che raggiunge circa il 50 % delle 4000 famiglie di 7 comuni della sponda sinistra del Tanaro (vedi cartina).

CARTINA 7 COM. + ROERO

Immagini collegate:

Il direttore editoriale

Cambio di direttore editoriale al Corniglianese. Ne dà notizia il numero di gennaio del mensile genovese.
Fabrizio Cartabianca saluta; gli subentra Riccardo Ottonelli. Invariato il direttore: Enrico Cirone.
Molto “genovese” la spiegazione dei ruoli che fornisce ai suoi lettori il giornale. Ve la riproponiamo.
Il direttore del giornale è come il comandante della nave; il direttore editoriale è colui che sta a terra e dall’agenzia marittima detta le linee guida in accordo con l’editore (la Pro Loco).
Chiaro, no?

copertina gennaio 2016

Immagini collegate: