Ora Il Punto anche in versione on line

Anche Il Punto, mensile di San Vito dei Normanni, esce con la versione on line.
Nella versione on line è presente solo una parte dei contenuti. Rimane a pagamento, in abbonamento o in edicola a 1,50 €, la versione tradizionale cartacea.

Il punto online

Qui di seguito una presentazione del giornale presente sul sito.

IL PUNTO, mensile sanvitese di informazione e cultura, inizia le sue pubblicazioni come bimestrale dell’Associazione Turistica Pro Loco di San Vito dei Normanni nel febbraio del 1971 con il preciso intento di documentare tradizioni, storia, costumi e lingua della città.

Dopo aver festeggiato il 25° di pubblicazione, l’amministrazione del periodico delibera di farne un mensile allargando le sue già numerose rubriche e aumentando al tempo stesso le pagine che passano dalle 12/16 precedenti alle 32 attuali. Dall’inizio del 2002 il giornale ha assunto altra veste tipografica con 16 pagine a colori delle 32 e poi con il 1° numero del 2003 si presenta completamente a colori.

Numerose le rubriche: la nostra storia, sanvitesi nel mondo, lo sport, angolo dei poeti, pianeta scuola, racconto del mese, incontri ravvicinati, satira politica, le ricette di Mimmo Massaro, puntogiovani, visto letto sentito, in libreria, notiziario cittadino, problemi, culacchi di storia sanvitese, oltre al solito caustico editoriale del Direttore. I lettori partecipano attivamente con lettere, suggerimenti, proposte.

Il giornale è aperto alla collaborazione di tutti, compresi alcuni docenti universitari. La sua presenza in San Vito in questi 38 anni ha segnato la storia della città, facendo opinione per la sua obiettività e moderazione e non legandosi mai a fazioni politiche che avrebbero certamente sminuito e vanificato la sua presenza.

 

Immagini collegate:

COSE NOSTRE di aprile

Testata%20Cose%20Nostre

E’ in edicola da stamattina il numero 485 di Cose Nostre, il mensile della Pro Loco di Caselle Torinese.

Fra gli articoli di questo numero: a pag. 3 i servizi sulla kermesse Agricoltura e Commercio di domenica 10 aprile, con l’intervista al nuovo presidente L.A.C.A. Luca Marchiori; a pag. 9 la riapertura, grazie a Steu Bruno e agli amici della Stazione, del caso sulla misteriosa morte di uno 007 casellese; a pag. 10-11 per Storie Nostre la rievocazione del primo volo di linea italiano, 90 anni fa, da Torino a Trieste; a pag. 16-17 in anteprima esclusiva le immagini dell’insediamento del Caselle Village sulle aree ATA, con le ultime notizie sui programmi SATAC; a pag. 20 “Pinocchio e il nucleare”, in preparazione della serata del 30 aprile in Sala Cervi per fare il punto a 30 anni da Chernobyl.

Per la rubrica Piazze Amiche, a pag. 14, Riccardo Milan  nuovo direttore della rivista di UNPLI Piemonte Paese Mio si presenta.

Buona lettura!

Immagini collegate:

Al Salone del Libro di Torino il mondo delle Pro Loco

copertina libro

Venerdì 13 maggio, alle 15,30, presso lo stand della Regione Puglia, presentazione del libro “Pro Loco: identità e cultura del territorio”, edito da Franco Angeli. Interverranno gli autori Claudio Nardocci, presidente nazionale UNPLI, Costantino Cipolla, ordinario di Sociologia generale dell’Università degli Studi di Bologna e Francesca Guarino, ricercatrice presso la stessa facoltà.

Immagini collegate:

Dopo il panettone, la colomba

Uscito il numero 3 de Il Corniglianese di Genova.
Ne da notizia il sito Facebook del giornale, così commentando:                                                                          Esce domani pomeriggio “Il Corniglianese”. Ancora una volta questa banda di sgarrupati senza fissa dimora a cui nessuno avrebbe dato un euro ce l’ha fatta. Grazie a tutti coloro che ci sostengono. Gli altri se ne facciano una ragione.

evidenza-marzo-2016
Ironico l’editoriale, titolato Fantapasqua, del direttore del giornale, Enrico Cirone, circa il fatto che il giornale, sempre alle prese con problemi di autofinanziamento, “dopo il panettone è arrivato a mangiare anche la colomba”.
Da citare anche, a pagina 2, l’articolo del direttore editoriale Riccardo Ottonelli, sulla disattenzione dei politici locali nei confronti della Pro Loco: a dimostrazione il persistere dell’assenza della disponibilità di una sede, a cui possano appoggiarsi Pro Loco e giornale.

Immagini collegate: