La Sorgente numero 100

Grande festa a Caposele per l’uscita, giovedì 6 agosto, del numero 100 della prestigiosa testata, edita dalla pro loco della cittadina irpina e diretta, fin dalla prima uscita nel lontano 1974, dall’ing. Nicola Conforti.

Congratulazioni al direttore e a tutta la comunità caposelese.

Immagini collegate:

“Salva la tua lingua locale”: al via l’ottava edizione

 Il concorso, giunto all’ottava edizione, nato con il fine di preservare la “lingua dell’infanzia”, persegue il fine di non perdere quel patrimonio inestimabile di storia cultura e tradizioni che sono le lingue locali.

Nel concorso sono presenti le categorie poesia edita ed inedita, prosa edita ed inedita, teatro inedito, musica e, novità di quest’anno, la nuova sezione dedicata al fumetto edito.

Compilando il formulario di iscrizione, reperibile all’interno del bando 2020, sarà possibile per gli autori di tutt’Italia partecipare anche a più categorie contemporaneamente. La proposta dovrà essere inviata entro il 16 ottobre 2020 nelle modalità indicate nel sito www.salvalatualingualocale.it.

Come di consueto, la proclamazione dei vincitori si svolgerà a dicembre nella Sala della Protomoteca del Campidoglio.

Immagini collegate:

Arriva “Il Bardo”

Esordio, in questo mese di luglio, per una nuova testata giornalistica coraggiosamente lanciata da una Pro Loco. In questo caso a mettersi in gioco è la Pro Loco di Bardonecchia, presieduta da Carola Vajo.

Il nome della testata è fortemente evocativo: “Il Bardo”. Il bardo, nella cultura celtica, era il cantore che metteva in rima le imprese epiche della sua terra, avendo la missione di conservare e tramandare il sapere del popolo.

La testata, che si prefigge di uscire con cadenza trimestrale, vuole rappresentare una vetrina delle manifestazioni messe in cartellone ed organizzate dall’associazione turistica di una Pro Loco che si trova nel cuore delle montagne olimpiche torinesi. Gradevole la veste grafica, su carta patinata, e che si avvale di un accattivante materiale fotografico.

La rivista esce in questo primo numero come supplemento trimestrale di Paese Mio, organo dell’UNPLI Piemonte, direttore responsabile Riccardo Milan.

Immagini collegate:

Appuntamento ad Assisi

Slitta al 2021 il nono Incontro annuale dei giornali di Pro Loco. L’appuntamento, inizialmente previsto a giugno di quest’anno ad Assisi, poi rinviato per l’emergenza pandemica, sarà riprogrammato nella primavera 2021. Questa la decisione presa in questi giorni, da GEPLI d’intesa con il giornale ospitante, “La Barrozza” della Pro Ruscio, e l’UNPLI Umbria. Ringraziamo entrambi per la conferma dell’impegno nell’organizzazione congiunta della manifestazione.

.

Immagini collegate:

Covid-19 e i nostri giornali: Malo74

Dall’editoriale del numero di marzo/aprile del bimestrale della Pro Malo:

Con il 2020, abbiamo festeggiato i 45 anni di “Malo 74” e abbiamo dato inizio alla 96° edizione del Carnevale di Malo. Fortunatamente siamo riusciti a debuttare con la prima sfilata, che ci ha consentito di ammirare l’impegno dei nostri maestri carristi, ma poi il “virus maledetto”così soprannominato da molti maladensi alla notizia della sospensione delle sfilate, ci ha costretti a interrompere tutte le manifestazioni e le varie riunioni, compresa l’assemblea annuale dei soci per la votazione del bilancio della Pro Loco.

Il virus, oltre a strapparci l’allegria e il Carnevale, ci ha costretto a un cambio di vita e ad assistere impotenti a una terribile pandemia, che ha colpito l’intero pianeta, seminando tristezza e in alcune occasioni lacrime di dolore.

Non sappiamo ancora quando potremo tornare nel nostro ufficio, che tanto ci manca! Ci mancate voi cari lettori, la vitalità del centro storico di Malo, ci mancano le vostre domande continue. In poche e semplici parole ci manca tutto.

In conclusione, ci auguriamo di incontrarci presto, quando questo triste momento sarà solo un ricordo. Torneremo più allegri e più vogliosi di riempire le piazze e di illuminare la nostra Malo.

Aida Abennay, vicepresidente della Pro Malo

Immagini collegate: