Giovedì 4 agosto p.v. alle ore 18,00, nella Sala Polifunzionale di Caposele (AV), il prof. Mario Sista, che sta scrivendo una nuova opera sulla storia della località irpina, presenterà il numero 92 del semestrale “LA SORGENTE”.
Categoria: Informativa
Opi, 40 anni di Pro Loco
40 anni e … non sentirli. Dedicato all’importante ricorrenza il numero di giugno de Il Borghetto, il periodico della Pro Loco di Opi.

Dal sito della Pro Loco alcune notizie sulla sua storia e sulle sue attività.
L’Associazione Pro Loco di Opi venne costituita nella primavera del 1976 . Fin dalla nascita si è occupata di turismo, di cultura e di sociale, e, grazie ad essa, nacquero i primi ostelli e con l’acquisto di 10 paia di sci messi a disposizione dei privati, nacque la Cooperativa “Monte Amaro”, che gestisce ancora oggi la Scuola Sci Fondo di Macchiarvana. Cura l’ufficio turistico aperto tutto l’anno per dare informazioni ai visitatori. E’ affidataria della biblioteca comunale, ricca di libri sulla flora e sulla fauna del Parco d’Abruzzo e sui tesori architettonici d’Abruzzo. Gestisce il museo dello Sci e della Montagna.
Tra le principali manifestazioni, in aprile gli “Antichi Mestieri”, in agosto la “Sagra degli Gnocchi” e Trasuta & Sposa; in 0ttobre “Sapori d’Autunno” con degustazioni di prodotti locali, ed a inizio di ogni nuovo anno, la classica Fiaccolata con Polentata e Vin brulè.
Immagini collegate:
Il Guado informa
Il Guado dell’antico mulino è il semestrale, a distribuzione gratuita, della Pro Loco di San Pietro in Gu (PD).
Nell’ultimo numero di giugno, il giornale da notizia del cambio di direttore:

“Da questo numero de IL GUADO il Direttore Responsabile non è più Tommasino Giaretta, che ha cessato l’attività di giornalista, ma che continuerà a collaborare inviandoci i suoi gustosi brani. A lui il nostro vivo ringraziamento per la lunga attività e i numerosi contributi letterari a favore del nostro Periodico.
Il nuovo Direttore Responsabile è la giornalista Paola Pilotto di Piazzola sul Brenta, che già opera a Gazzo e dintorni. A lei il nostro grazie per aver accettato l’incarico e gli auguri di un sereno lavoro con noi.
Cambia il Direttore Responsabile, ma non cambia la linea editoriale de IL GUADO, che, come scrivevamo nella prima uscita, nel giugno 2005, vuole essere uno strumento messo a disposizione della Pro Loco, delle varie Associazioni del paese e dei Guadensi che abbiano qualcosa di buono, di bello o di giusto da proporre o da comunicare agli altri. Continuate perciò a mandare i Vostri racconti, i documenti, le foto, le poesie, le lettere,… all’e-mail: ilguado@prolocoguadense.it
In questi primi undici anni l’interesse, la collaborazione e il plauso a questa iniziativa sono stati crescenti, dentro e fuori del paese; molti considerano IL GUADO, giustamente, il “fiore all’occhiello” della Pro Loco Guadense, che non ha mai chiesto neppure 1 Euro ai suoi lettori, cioè i cittadini guadensi, i loro parenti e amici, i frequentatori delle biblioteche comunali dei comuni vicini o dei siti internet dai quali è scaricabile, gli ospiti della Casa Anziani di Carmignano, le Pro Loco del Cittadellese, ecc.”
Come GEPLI ci associamo agli auguri di buon lavoro alla nuova direttrice.
Immagini collegate:
Solidarietà ad Andria e Ruvo
Oggi è il giorno dei funerali delle vittime del disastro ferroviario in Puglia.
Due dei giornali più attivi su GEPLI, il Rubastino di Ruvo e Locus Andre di Andria, sono delle Pro Loco della zona così duramente colpita da questa tragedia.
Abbiamo già inviato messaggi di solidarietà alle due Pro Loco, e li rilanciamo anche su questo sito, a nome sia della Pro Loco di Caselle Torinese sia di tutta la comunità GEPLI dei giornali delle Pro Loco.

Immagini collegate:
Da Terralba, Marceddì, un mare di bellezza e delusioni
E’ uscito il numero di marzo di Terralba Ieri&Oggi.
68 pagine su carta patinata, stampato in 5000 copie.
Ricchi di spunti i contenuti, fra cui:
– uno speciale sulla borgata marina di Marceddì, frazione di Terralba; il titolo “Un mare di bellezza e delusioni”
– una raccolta di pezzi (Le storie del 900), su “I caduti in guerra del 1917”, “1914, nelle abitazioni arriva l’acqua potabile”, “L’influenza spagnuola fa una strage: 195 i morti” e “1902, il paese sotto shock per un duplice omicidio”.
Arrivederci ad agosto per il prossimo numero della rivista, edita dalla Pro Loco di Terralba, unica testata di pro loco presente in Sardegna.
Immagini collegate:
Opi, 40 anni di Pro Loco
40 anni e … non sentirli. Dedicato all’importante ricorrenza il numero di giugno de Il Borghetto, il periodico della Pro Loco di Opi.
Dal sito della Pro Loco alcune notizie sulla sua storia e sulle sue attività.
L’Associazione Pro Loco di Opi venne costituita nella primavera del 1976 . Fin dalla nascita si è occupata di turismo, di cultura e di sociale, e, grazie ad essa, nacquero i primi ostelli e con l’acquisto di 10 paia di sci messi a disposizione dei privati, nacque la Cooperativa “Monte Amaro”, che gestisce ancora oggi la Scuola Sci Fondo di Macchiarvana. Cura l’ufficio turistico aperto tutto l’anno per dare informazioni ai visitatori. E’ affidataria della biblioteca comunale, ricca di libri sulla flora e sulla fauna del Parco d’Abruzzo e sui tesori architettonici d’Abruzzo. Gestisce il museo dello Sci e della Montagna.
Tra le principali manifestazioni, in aprile gli “Antichi Mestieri”, in agosto la “Sagra degli Gnocchi” e Trasuta & Sposa; in 0ttobre “Sapori d’Autunno” con degustazioni di prodotti locali, ed a inizio di ogni nuovo anno, la classica Fiaccolata con Polentata e Vin brulè.
Immagini collegate:
Il Guado informa
Il Guado dell’antico mulino è il semestrale, a distribuzione gratuita, della Pro Loco di San Pietro in Gu (PD).
Nell’ultimo numero di giugno, il giornale da notizia del cambio di direttore:
“Da questo numero de IL GUADO il Direttore Responsabile non è più Tommasino Giaretta, che ha cessato l’attività di giornalista, ma che continuerà a collaborare inviandoci i suoi gustosi brani. A lui il nostro vivo ringraziamento per la lunga attività e i numerosi contributi letterari a favore del nostro Periodico.
Il nuovo Direttore Responsabile è la giornalista Paola Pilotto di Piazzola sul Brenta, che già opera a Gazzo e dintorni. A lei il nostro grazie per aver accettato l’incarico e gli auguri di un sereno lavoro con noi.
Cambia il Direttore Responsabile, ma non cambia la linea editoriale de IL GUADO, che, come scrivevamo nella prima uscita, nel giugno 2005, vuole essere uno strumento messo a disposizione della Pro Loco, delle varie Associazioni del paese e dei Guadensi che abbiano qualcosa di buono, di bello o di giusto da proporre o da comunicare agli altri. Continuate perciò a mandare i Vostri racconti, i documenti, le foto, le poesie, le lettere,… all’e-mail: ilguado@prolocoguadense.it
In questi primi undici anni l’interesse, la collaborazione e il plauso a questa iniziativa sono stati crescenti, dentro e fuori del paese; molti considerano IL GUADO, giustamente, il “fiore all’occhiello” della Pro Loco Guadense, che non ha mai chiesto neppure 1 Euro ai suoi lettori, cioè i cittadini guadensi, i loro parenti e amici, i frequentatori delle biblioteche comunali dei comuni vicini o dei siti internet dai quali è scaricabile, gli ospiti della Casa Anziani di Carmignano, le Pro Loco del Cittadellese, ecc.”
Come GEPLI ci associamo agli auguri di buon lavoro alla nuova direttrice.
Immagini collegate:
Solidarietà ad Andria e Ruvo
Oggi è il giorno dei funerali delle vittime del disastro ferroviario in Puglia.
Due dei giornali più attivi su GEPLI, il Rubastino di Ruvo e Locus Andre di Andria, sono delle Pro Loco della zona così duramente colpita da questa tragedia.
Abbiamo già inviato messaggi di solidarietà alle due Pro Loco, e li rilanciamo anche su questo sito, a nome sia della Pro Loco di Caselle Torinese sia di tutta la comunità GEPLI dei giornali delle Pro Loco.
Immagini collegate:
Da Terralba, Marceddì, un mare di bellezza e delusioni
E’ uscito il numero di marzo di Terralba Ieri&Oggi.
68 pagine su carta patinata, stampato in 5000 copie.
Ricchi di spunti i contenuti, fra cui:
– uno speciale sulla borgata marina di Marceddì, frazione di Terralba; il titolo “Un mare di bellezza e delusioni”
– una raccolta di pezzi (Le storie del 900), su “I caduti in guerra del 1917”, “1914, nelle abitazioni arriva l’acqua potabile”, “L’influenza spagnuola fa una strage: 195 i morti” e “1902, il paese sotto shock per un duplice omicidio”.
Arrivederci ad agosto per il prossimo numero della rivista, edita dalla Pro Loco di Terralba, unica testata di pro loco presente in Sardegna.