Happy 30th Anniversary

la-serra

Buon 30° anniversario. L’augurio, in inglese, arriva dagli Stati Uniti, e precisamente da Cleveland, ove vive una consistente colonia di corenesi, alcuni già di seconda o terza generazione.

Riprendiamo qui alcuni passi salienti della lettera, nella traduzione italiana, ripresi dalla pagina di copertina dell’ultimo numero de “La Serra”, il trimestrale della Pro Loco di Coreno Ausonio:

“… Noi della città di Cleveland, insieme agli altri abbonati di altre parti del mondo, siamo sicuramente concordi che gli attuali editori de La Serra, sotto la guida di Gaspare (1), stanno facendo un lavoro straordinario nel continuare a conservarne le tradizioni. Io credo che La Serra abbia toccato la maggior parte delle vite sia dei corenesi che vivono a Coreno che di quelli sparsi per il mondo, tenendoci informati sulle nostre tradizioni e i nostri valori ma soprattutto tenendo vivo lo spirito patriottico di sentirsi veramente Italo-Americano-Corenese …”

(1) Gaspare Biagiotti, coordinatore del giornale e presidente Pro Loco

Immagini collegate:

Cambio al vertice UNPLI

Nuovo Presidente nazionale UNPLI è Antonino La Spina, già presidente di UNPLI Sicilia. Questo l’esito della votazione, svoltasi nel pomeriggio di ieri all’Ergife Hotel di Roma, dell’Assemblea Nazionale dell’associazione che riunisce le oltre 6000 pro loco italiane.

Nella foto, il momento del simbolico passaggio di consegne da Claudio Nardocci, il presidente uscente, ad Antonino La Spina.

passaggio-di-consegne

Da parte di GEPLI un ringraziamento a Claudio Nardocci, per la vicinanza ai temi e alle problematiche dei giornali delle Pro Loco, come dimostrato con la sua diretta partecipazione agli incontri annuali a Spilimbergo (2013), Sant’Omero (2014), Ruvo di Puglia (2015) e Palma Campania (2016).

Al nuovo presidente Antonino La Spina le congratulazioni per il prestigioso obiettivo raggiunto, e gli auguri di buon lavoro.

Immagini collegate:

Diminuiscono i lettori dei quotidiani cartacei

I mezzi di informazione in transizione. I quotidiani cartacei perdono lettori, ridotti al 40,5% degli italiani (-1,4% nell’ultimo anno, -26,5% complessivamente nel periodo 2007-2016). Mentre continua ad aumentare l’utenza dei quotidiani online (+1,9% nell’ultimo anno) e degli altri siti web di informazione (+1,3%). Mantengono i propri lettori i settimanali (+1,7%) e i mensili (+3,9%). Questi, relativamente alle testate giornalistiche, i principali dati contenuti nel 13° Rapporto Censis-UCSI presentato lo scorso 28 settembre a Roma.

testata-il-tornado

Lo spunto per citare questi dati ci arriva da Il Tornado, il quindicinale edito dalla Pro Loco di Fener. Il suo direttore, Mauro Mazzocco, così aggiunge, ragionando sul trend dei propri abbonati: “Inutile nasconderlo. Anche noi stiamo patendo un po’ la crisi, forse proprio per la propensione a scegliere canali di lettura diversi da parte delle nuove generazioni. Molte cancellazioni che registriamo sono dovute all’età avanzata dei nuovi abbonati e i nuovi arrivi non riescono a tenere il passo degli abbandoni. Siamo ora in 1230, con una flessione di venti unità rispetto alla vetta storica. Poca cosa, direte. Noi ce la metteremo comunque tutta per recuperare altri lettori, sperando anche nel volano del passaparola”.

 

Immagini collegate:

Alla ricerca di giovani penne

La Pro Spilimbergo è alla ricerca di giovani penne per tenere in vita la storica rivista Il Barbacian. Lo ha dichiarato Marco Bendoni, il dinamico presidente dell’associazione, che ha ospitato nel 2013 il secondo incontro nazionale GEPLI, in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni della storica rivista: “Non basta più rievocare la storia passata, i lettori chiedono attualità, fotografie e testi che sappiano raccontare gli eventi più significativi della città. In parole povere, la redazione deve essere potenziata e si devono aprire le porte alle nuove generazioni. Non vogliamo che Il Barbacian diventi un prodotto autoreferenziale”.

bendoni

Il Barbacian esce due volte l’anno, ad agosto e a dicembre, e tratta di temi di attualità, cultura, tradizioni, storia, mosaico. La sua caratteristica fondamentale è che, pur edito da un’associazione pro loco, gode di un respiro molto ampio, tanto da essere considerato una delle migliori pubblicazioni culturali a livello regionale. Sorta nel 1963 per volontà di alcuni entusiasti componenti della Pro Spilimbergo, la rivista Il Barbacian ha incontrato fin dall’inizio un ampio consenso di lettori, lo stesso che le ha permesso di giungere fino ad oggi, attraverso decenni di cambiamenti sociali, economici e culturali. Oggi è una delle pubblicazioni più longeve di tutto il Friuli Venezia Giulia, oltre che fra i decani delle testate di Pro Loco.

barbacian-dicembre-2014

Immagini collegate:

TTIP: per saperne di più

ttip-programma-incontro-del-20-ottobre-a-magliano

Cos’è il TTIP?  Perché dovremmo saperne di più? Quali le ricadute sulla nostra vita quotidiana? Quali i rischi che il TTIP presenta per la nostra economia, e anche la nostra salute?

A tutte queste domande dovrebbe tentare di avanzare delle risposte il convegno di giovedì 20 ottobre, alle 20,45, presso il Salone degli Stemmi di Magliano Alfieri (CN).

Ce ne dà notizia, invitando alla diffusione dell’iniziativa, il bimestrale Il Paese, coorganizzatore della serata informativa.

Immagini collegate: