Cose Nostre di febbraio

Da oggi, venerdì 10 febbraio, è nelle edicole di Caselle e in spedizione agli abbonati il numero 494 di COSE NOSTRE.

testata-cose-nostre

La pagina di Piazze Amiche su questo numero è dedicata alla prima sagra dell’anno, quella della pestanaca,  a Tiggiano, nel Salento.

Una panoramica degli altri articoli su questo numero:

Il racconto del dramma di Rigopiano, nell’esclusiva intervista a Mauro Cavallo, a pag. 1 e 3
La posta arriva … col singhiozzo, a pag. 4
Variante PP Aree ATA, la Pro Loco formalizza delle osservazioni, a pag. 5
La magia nella voce: intervista a Rossana Landi, a pag. 7
Edifici scolastici, tra manutenzione e delocalizzazione, a pag. 9
Quando avevamo anche le torri …, la storia del nostro castello, a pag. 10 e 11
Per Archeo-Noir, la vendetta longobarda, a pag. 15
Gli interventi sul centro storico, vero rilancio o solo campagna elettorale?, a pag. 16-17
Per le Cronache marziane da Caselle, l’Educazione … stradale casellese di Bear, a pag. 18
La lettera ritrovata di Adolfo Ferrero, a pag. 21
Centro Anziani, incontriamo il nuovo direttivo, a pag. 23
Fogolar Furlan, una realtà da sostenere, a pag. 26
Con lo Spartan dell’Alenia, da Panama all’Antartide, a pag. 28
UISP, a Caselle elezioni con scintille, a pag. 32
… e tanto altro.

Immagini collegate:

Aumenti

“Se 8 anni vi sembran pochi”, così titola un articolo sull’ultimo numero de Il Tornado, quindicinale dei comuni di Alano di Piave, Quero Vas e Segusino. Per 8 anni, fino al 2016, il costo dell’abbonamento annuale, per ricevere i 18 numeri del giornale, 32 pagine tutte a colori, era stato bloccato a 20 €.
Dal 2017 sale a 25 €. Un piccolo sacrificio richiesto ai fedeli lettori, per mantenere l’equilibrio economico della testata.
A proposito: gli abbonati sono al momento 1240, e la speranza è di sforare il traguardo dei 1250 abbonamenti. Non male per una vallata, quella ove è diffuso il giornale, che come numero di abitanti, fra i tre comuni, non raggiunge le 8000 unità. Non c’è che dire: l’indice di penetrazione, inteso come numeri diffusi rispetto al numero di abitanti, è di tutto rispetto.

1464760992

Immagini collegate:

E la barchetta va …

E la barchetta va

Riprendiamo dal sito Facebook de Il Corniglianese:
“Abbiamo ieri ultimato la distribuzione del giornale. 6000 copie distribuite tra edicole, associazioni, scuole, ritrovi pubblici, parrocchie, esercizi commerciali e altro sui territori di Cornigliano, Coronata, Campi e parzialmente Sestri Ponente e Sampierdarena. Come è consuetudine alcune copie sono state recapitate in Municipio per riportare le Vostre istanze, proteste e proposte alla Pubblica Amministrazione. Ogni mese con grande sacrificio cerchiamo di mantenere vivo e vitale l’unico giornale locale rimasto in vita nel ponente cittadino. Non ricevendo alcun contributo pubblico questo è possibile solo grazie ai nostri inserzionisti, ai sostenitori privati e all’opera gratuita di una redazione formata da una ventina di volontari. Aiutate l’informazione libera ed indipendente e noi vi daremo voce. SEMPRE.”

Immagini collegate:

Mortegliano in festa

manifesto_2017 festa patronale San PaoloFine settimana speciale a Mortegliano. Oggi sabato 26 gennaio e domani domenica 27 gennaio  nella cittadina friulana c’è il clou dei festeggiamenti per la Festa patronale di San Paolo. Stasera in particolare ci sarà la consegna, a cura della Pro Loco di Mortegliano, del Sigillo d’Oro dedicato al patrono e che verrà conferito a una persona distintasi nei confronti della comunità.

sigillo d'oro S.Paolo Il sigillo d’oro di San Paolo

L'Ape 2015_2016Il periodico della Pro Loco di Mortegliano si chiama L’Ape

 

Immagini collegate:

Salviamo i dialetti

Ancora pochi giorni all’edizione 2017 della Giornata Nazionale del Dialetto, promossa dall’UNPLI. Il 17 gennaio di ogni anno infatti tutte le Pro Loco vengono invitate ad inserire nelle loro manifestazioni uno spazio anche piccolo che ricordi l’importanza delle lingue e dei dialetti locali. Durante il mese di gennaio, ma ormai anche durante tutto l’anno, si susseguono eventi in centinaia di località italiane che aderiscono all’iniziativa. La prima edizione si è svolta a gennaio 2013.

Per conoscere tutti i dettagli, il link è
http://www.unioneproloco.it/unpli/?page_id=2302

giornata nazionale del dialetto

Immagini collegate: