Cartiera di Vas, una storia che continua

La copertina dell’ultimo numero de Il Tornado, quindicinale di attualità dei comuni di Alano di Piave, Quero Vas e Segusino, introduce all’inserto centrale di 4 pagine  dedicato alla Cartiera di Vas e alla sua nuova rinata vita. L’inizio attività dell’attività cartaria nel piccolo centro montano bellunese risale, si dice, alla prima metà del 500. L’attuale corpo di fabbrica (vedi foto) fu insediato nei primi decenni del 600, per iniziativa imprenditoriale della nobile famiglia Gradenigo. La scelta del sito era legata alla presenza del torrente, che garantiva acqua limpida indispensabile per la produzione di carta di qualità. La cartiera di Vas fu per parecchi secoli una delle più importanti del Nord Italia, con prodotti esportati in tutto il Mediterraneo. Nell’immagine di copertina una delle filigrane utilizzate dalla cartiera per “marcare” la propria produzione.

L’attività produttiva cessò sul finire degli anni 60 del secolo scorso. A febbraio 2017 , grazie alla collaborazione fra l’associazione locale LaCharta e una giovane azienda artigiana bresciana, a Vas si è ripreso a far carta. Carta artigianale, fatta a mano, inizialmente per scopi dimostrativi e didattici, ma ora anche con la prospettiva di reintrodurre come materia prima la fibra di canapa, soluzione di filiera altamente ecologica e sostenibile.

Immagini collegate:

Amor cortese a Lauro

Sul tavolo della mostra dei giornali a Castroreale abbiamo rivisto anche la rivista Agorà, edita dall’Associazione Culturale Pro Lauro. La rivista ci è arrivata tramite Antonio Ferrara, in quanto Palma Campania e Lauro sono fra loro vicine.

L’ultimo numero di Agorà, il numero 20, è stato presentato in un “caffè letterario” lo scorso 2 aprile, a Lauro (vedi locandina).

Il prossimo impegno della Pro Lauro sarà Lumina in Castra, manifestazione dedicata quest’anno all’Amor Cortese. L’evento, in programma il 25-26-27 agosto, avrà una suggestiva “location”, un maniero di età precedente l’anno 1000, il Castello Lancellotti.

 

Immagini collegate:

Guido Reni, a Nicosia

Nicosia, città d’arte dall’illustre passato, nel cuore della Sicilia, ci offre una sorpresa inaspettata. Dal 30 maggio al 5 novembre, la cittadina siciliana in provincia di Enna ospiterà un capolavoro assoluto dell’arte del Seicento: direttamente dalla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, dopo essere stata a Montréal e New York, arriva per la prima volta in Sicilia l’Annunciazione dipinta da Guido Reni.

  La mostra “Guido Reni e la magnificente bellezza. Capolavori da Ascoli Piceno”, è promossa dal Comune di Nicosia, insieme alla Pro Loco, alla Confcommercio, alla Diocesi di Nicosia e alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. L’obiettivo della mostra è quello di sostenere il territorio marchigiano ferito dall’ultimo sisma, che ha devastato il centro Italia, e contribuire a finanziare il restauro di un’opera del territorio ascolano danneggiata dal terremoto.

Il plauso per questa iniziativa alla Pro Loco di Nicosia, con cui GEPLI è  in contatto per via dell’Eco dei Monti, la storica testata, nata nel 1905, di cui in Pro Loco si sta preparando il rilancio.

Se viaggiate in Sicilia in questi mesi (magari dopo aver partecipato all’Incontro GEPLI a Castroreale), la visita alla Mostra di Guido Reni a Nicosia può essere un’occasione da non perdere.

Immagini collegate:

Amministrative 2017

Tanti i comuni interessati dal turno elettorale per i rinnovi delle amministrazioni locali, domenica 11 giugno. Molti quelli ove è presente uno dei nostri giornali. Prezioso in questi casi il servizio informativo di cui spesso ci facciamo carico.

Prendiamo qui come esempio quanto offre, nel numero di maggio, il mensile In Paese di Brendola (VI).

Due pagine messe a disposizione per ciascuna delle liste elettorali che si presentano al voto, con 7 domande poste a ciascuna lista, in maniera da avere una traccia su cui ciascun cittadino può confrontare le risposte e farsi un’idea.

Non basta.

L’altro servizio, una serata dibattito, condotta dal giornale, con i candidati sindaco presenti al tavolo, aperta a tutta la cittadinanza. Questo giovedì 8 giugno, al Palazzetto dello Sport di Brendola. Come scrive In Paese: “Sarà l’occasione per conoscere e farsi conoscere, domandare e rispondere, raffrontare, capire e scegliere, in presenza dei rappresentanti delle tre le liste concorrenti con in testa tutti i candidati Sindaci. In base all’andamento della serata cercheremo di riservare uno spazio per le domande del pubblico, ma i nostri lettori sono invitati fin d’ora a sottoporre alla Redazione quesiti e proposte … Inoltre, salvo problemi tecnici, la serata sarà visibile anche da casa, in diretta streaming sul web.”

Cosa volere di più dal giornale della propria città?

 

 

Immagini collegate:

“Patrocini”

La Pro Loco di Cornigliano rende noto:

“E’ bene che tutti sappiano che la Pro Loco Cornigliano, scelta tra le 169 Pro Loco liguri a rappresentare l’intera regione a Castelfolk, si recherà ad agosto in Trentino (25 persone) portando canti, balli e cibi della nostra migliore tradizione, completamente a proprie spese. Ottenuti infatti i patrocini da Regione Liguria e Comune di Genova non un solo euro è stato messo a disposizione per questa iniziativa.

 

Immagini collegate: