Ferentino: fra scuola e redazione

Luciano Fiorini

Prosegue la collaborazione fruttuosa fra l’Istituto di Istruzione Superiore “Martino Filetico” e la redazione di Frintinu Me, il bimestrale locale edito dalla Pro Loco. Il progetto, iniziato a dicembre 2024, consiste in una serie di laboratori pomeridiani consentendo agli studenti di partecipare concretamente ad un autentico processo editoriale, qual’è la produzione di un giornale cartaceo importante per la comunità locale. Commenta il presidente della Pro Loco Luciano Fiorini, che ha accolto molto favorevolmente l’iniziativa d’intesa con la direttrice dell’Istituto Scolastico dott.sa Sara Colatosti: ” Spero che questa iniziativa porti a una collaborazione che vada oltre il progetto, in modo che Frintinu Me abbia sempre una redazione giovane e attiva” 

 

Immagini collegate:

Matteotti, cent’anni dopo

Articolo di apertura dell’ultimo numero di Atheste, periodico della Pro Este, dedicato al centesimo anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, in concomitanza con la posa, a cura dell’Amministrazione Comunale, di una targa nella via a lui dedicata nella cittadina padovana.

L’articolo è scritto dallo studioso Diego Crivellari, autore con Francesco Jori del libro Figlio del Polesine. Un grande italiano del Novecento. Il libro è stato presentato al pubblico in concomitanza con lo scoprimento della targa.

Immagini collegate:

OTTOCENTO

 

 

Incentrata sul raggiungimento di quota 800 la copertina del numero di luglio 2024 de Il Tornado.

Nelle pagine interne l’articolo del direttore operativo del giornale Mauro Mazzocco, dal titolo Si riparte da 800, che così inizia:

“Si, lo so. Chi si loda si imbroda!  Ma lasciateci, magari solo per questo numero, la facoltà di dirci bravi, Ottocento numeri sono un buon risultato e non era scontato che ci si potesse arrivare. Dal lontano primo numero ne è stata fatta di strada e la nostra/vostra pubblicazione ha attraversato, in questi 45 anni (risale al 1979 il primo numero se la memoria non mi inganna), vari momenti di euforia e di stanchezza, conoscendo anche l’ebbrezza di quota 1250 abbonati. Adesso fronteggiano, come tutti i canali di carta stampata, un calo di tiratura, ma il migliaio di lettori che ancora credono in noi ci sprona a non demordere…”

Immagini collegate:

“Il Corniglianese” cresce ancora: da 32 a 40 pagine

“Il Corniglianese” cresce ancora, a testimonianza di uno stato di ottima salute del mensile edito dalla Pro Loco dell’omonimo quartiere genovese. Dalle iniziali 24 pagine, era già passato a 32 ad aprile 2022, grazie all’ingresso nel giornale come coeditore del Consorzio Global. Ora con il numero di aprile 2024 la Pro Loco di Cornegliano annuncia l’ulteriore crescita: “Da questo mese otto pagine in più aggiornando la propria veste con molte più inchieste, più cultura, più approfondimenti, retroscena e personaggi che costituiscono il menu per chi vuole capire dove stanno andando l’economia, la finanza, i mercati, le tecnologie e l’accoglienza nel nostro quartiere, nella nostra città e nel suo hinterland. In una città e in un mondo che cambiano costantemente è importante capire prima degli altri e noi vi raccontiamo i cambiamenti attraverso le interviste ai suoi principali protagonisti senza rinunciare alle tradizionali rubriche. Sostenete la stampa che non percepisce contributi pubblici”.

Per scaricare il pdf del giornale: https://www.ilcorniglianese.it/pubblicazioni-2024/

Immagini collegate:

Frascati: inaugurata la nuova sede della Pro Loco

A Frascati sabato 13 aprile è stata inaugurata, nella storica stazione ferroviaria, la nuova sede della Pro Loco di Frascati. Le sale espositive presenti all’interno della sede sono state dedicate al compianto senatore Bruno Astorre. Artisti locali hanno allestito le sale con loro opere.

Il presidente della Pro Loco Frascati 2009, Antonio Mercuri, nel comunicare la notizia alla comunità dei giornali Pro Loco GEPLI, ha così commentato: “Con questa nuova sede e la collaborazione dei soci pro loco possiamo ripartire con belle iniziative, fra cui il giornale, che avevamo sospeso per la pandemia e poi  per mancanza di una vere sede”.

 

 

Immagini collegate:

Crescono i giornali di Pro Loco in Veneto

Ci è arrivata segnalazione della presenza di una nuova realtà editoriale prolochista, quella del Giornalino della Pro Loco di Nanto, nel comune di Ponte di Nanto, provincia di Vicenza.

Essa va ad arricchire e confermare una presenza e vivacità, in tema di giornali, delle Pro Loco del Veneto: ne contiamo infatti in quella regione una quindicina, sui circa 60 presenti a livello nazionale. Un’incidenza notevole, che fa ben sperare nella partecipazione all’11esimo incontro GEPLI, in programma a Sanguinetto (VR) il 28 e 29 settembre prossimi.

Immagini collegate: