Incontro dei giornali 2018: programma preliminare

Il giornale ospitante della settima edizione dell’Incontro Nazionale dei giornali Pro Loco è 39° Parallelo, periodico bimestrale della Pro Loco di Tiggiano (Lecce).

Le date scelte per l’Incontro, scelte d’intesa fra GEPLI e l’Associazione Turistica Pro Loco di Tiggiano, organizzatori della manifestazione, sono il fine settimana del 25-26-27 maggio.

PROGRAMMA PRELIMINARE

Santa Maria di Leuca – venerdi 25 Maggio

A partire dal pomeriggio, accoglienza degli ospiti (Hotel Terminal – Lungomare Cristoforo Colombo). Drink di benvenuto
Possibilità di utilizzo della piscina e della spiaggia privata dell’hotel
Cena in hotel
Dopo cena, degustazione di rosoli e ratafià nelle scuderie dell’ottocentesca villa La Meridiana, attigua all’hotel; mini-lezione di cucina “Le mani in pasta” nelle scuderie della villa.

Santa Maria di Leuca e Tiggiano – sabato 26 Maggio

Ore 9, trasferimento a Tiggiano (distanza da Leuca, 14 km)
Ore 9,30
Registrazione dei partecipanti (Palazzo Baronale Serafini-Sauli); esposizione dei giornali nell’atrio della sala del convegno
Ore 10
Saluti istituzionali
Ore 10,30
Relazioni programmate (moderatore Alfredo Di Giuseppe, della redazione del giornale 39° Parallelo):
-La provincia italiana raccontata dai giornali di Pro Loco: un viaggio fra cittadine e borghi di un’Italia “minore”, tutta da scoprire (prof. Gabriele Di Francesco, docente di sociologia presso l’Università di Chieti-Pescara)
-Italia dei Borghi. Castroreale (ME) racconta l’esperienza della sua “quasi” vittoria al concorso RAI Borgo dei Borghi 2018 (Mariella Sclafani, Pro Loco Artemisia di Castroreale)
-Italia dei Borghi. Ruscio (PG), le iniziative di un piccolo borgo umbro per non soccombere agli eventi sismici dell’Italia Centrale (Francesco Peroni, Pro Ruscio)
– …. altre, in corso di definizione …..

Ore 12,30
Buffet; possibilità di visita al Palazzo e ai giardini interni
Rientro a Santa Maria di Leuca

Ore 16-18 Sede della Pro Loco di Santa Maria di Leuca
Ripresa del convegno. Saluto del Presidente della Pro Loco Leuca. Interventi dei rappresentanti delle testate regionali UNPLI (Paese Mio e Pro Loco Puglia) e dei singoli giornali di Pro Loco. Discussione (moderatore Paolo Ribaldone, coordinamento GEPLI). Conclusioni (Angelo Lazzari, UNPLI Puglia).

Ore 19: visita guidata di Santa Maria di Leuca: la Basilica pontificia minore di Santa Maria de finibus terrae e il suo complesso monumentale, le dimore gentilizie di fine Ottocento dove trascorrevano le loro vacanze le famiglie aristocratiche salentine, la torre costiera d’avvistamento dell’Omo Morto, la chiesa di Cristo Re in carparo. Apertura straordinaria dell’ottocentesca Villa La Meridiana e visita del piano padronale con i mosaici pavimentali, l’antica “cucina economica” perfettamente funzionante, le “scale degli amanti”, la terrazza circolare, l’orologio solare, l’abbeveratoio per gli uccelli, la colombaia, la“bagnarola”.

Ore 21,30: cena sociale

Santa Maria di Leuca – domenica 27 Maggio
Ore 10
minicrociera nelle acque antistanti il porticciolo di Santa Maria di Leuca
Ore 13
Light lunch in hotel e chiusura della manifestazione

Per informazioni ed adesioni contattare info@gepli.com oppure prolocotiggiano@libero.it
Se non potete partecipare direttamente, inviate per posta una copia degli ultimi numeri usciti del vostro giornale alla Pro Loco di Tiggiano, piazza Castello, 23 73030 Tiggiano (LE). Essi saranno esposti nello spazio allestito all’ingresso del convegno.

Immagini collegate:

Cambio di direttore per “Artemisia News”

Cambio ai vertici di “Artemisia News”, la testata edita dalla Pro Loco di Castroreale.
Il direttore uscente, Domenico Lombardo, nelle scorse amministrative del comune siciliano è risultato eletto consigliere. E’ insorta quindi incompatibilità col mantenimento dell’incarico, in base a quanto correttamente previsto in tema di regolamentazione dei potenziali conflitti d’interesse dallo Statuto della Pro Loco.
Il direttivo dell’associazione, ringraziando il dott. Lombardo, che era fra i fondatori del periodico, ha nel frattempo individuato in Domenico Interdonato, giornalista presidente dell’UCSI Sicilia (Unione Stampa Cattolica), il nuovo direttore responsabile.
Così commenta il neodirettore l’incarico ricevuto: “Il fascino della bellezza mi ha portato a Castroreale, importante comune dell’entroterra tirrenico, che dall’agosto 2014 è diventato uno dei borghi più belli d’Italia. Qui ho trovato un gruppo di amici che, amando la loro terra e le tradizioni, organizzano importanti attività culturali. L’idea di propormi la direzione del giornale sicuramente è nata durante i lavori del meeting Gepli dello scorso giugno, svoltosi a Castroreale e felicemente riuscito con l’impegno di tutti. In questa nuova avventura, sento l’obbligo di portare in redazione la mia esperienza, per contribuire a far crescere la testata e quanto le ruota attorno”.
Come Gepli ci associamo alle persone della Pro Loco a noi più vicine, con Mariella Sclafani e Maria Miano in testa, nel fare al neodirettore gli auguri di buon lavoro; siamo certi che la passione e la vivacità di Domenico saranno preziose per supportare le tante iniziative portate avanti dalla Pro Loco castrense.

Immagini collegate:

Grave lutto alla Pro Loco di Militello

Ne siamo venuti a conoscenza solo in questi giorni, e anche se tardivamente porgiamo le condoglianze alla famiglia e alla Pro Loco di Militello Val di Catania.
Parliamo della prematura scomparsa di Giuseppe Cannata Galante, lo scorso novembre.
Avevamo avuto il piacere di conoscerlo, nella sua veste di presidente della Pro Loco ed editore del giornale e Web TV Pianeta Militello, lo scorso giugno a Castroreale. Per la prima volta partecipava a uno degli annuali meeting di Gepli.
Lo vediamo nella foto qui sotto.

Giuseppe aveva colpito tutti, per la simpatia e la verve con cui aveva raccontato della sua città.
Una grossa perdita per la Pro Loco e la comunità di Militello.

Immagini collegate:

Da Palma Picena a Palma Campania, un viaggio sul filo del gusto

Scopo che si prefigge GEPLI è quello di favorire il nascere di una rete di relazioni, anche e soprattutto umane, fra le persone che sono attive in quella particolare forma di giornalismo di comunità che è quello dei giornali di pro loco.
Ogni tanto ci arriva qualche segnale confortante su questa strada.
Lo è stato ad esempio trovare e poter leggere, sul numero appena uscito de Il foglio, il trimestrale della Pro Loco di Palma Campania, il piacevole articolo che porta lo stesso titolo di questo post.

L’autore dell’articolo è l’amico professore Gabriele Di Francesco, e Palma Picena è il nome antico di Sant’Omero, dove Gabriele tiene casa.
L’articolo è di piacevole lettura, e l’intero numero della rivista è agevolmente scaricabile dal sito wwww.prolocopalmacampania.it . Nello stesso numero della rivista ci sono altri articoli interessanti, fra cui la cronaca dell’ultimo Incontro Gepli, a Castroreale. Segnaliamo anche gli editoriali, di spalla alla copertina, dedicati ai 25 anni del giornale, con gli interventi del presidente pro loco Antonio Ferrata, del direttore del giornale Giuseppe Allocca e del sindaco di Palma Vincenzo Carbone, tutti conosciuti di persona nell’Incontro Gepli del 2016.

Immagini collegate:

Omaggio a Tonino


Siamo a 5 anni dalla scomparsa di Antonio Lisi, il 17 settembre 2012. Il ricordo di Antonio, presidente Della Pro Loco di Coreno Ausonio e fondatore del suo giornale La Serra, è sempre ben vivo nella sua comunità.
Naturale quindi questo omaggio, a cui si associa ben volentieri lo staff di GEPLI, che ha avuto l’opportunità di conoscere, telefonicamente, Tonino, in occasione dell’organizzazione, a marzo di quell’anno, del primo raduno a Caselle T.se dei giornali di Pro Loco.

Immagini collegate: