
Questa galleria contiene 10 foto.
Immagini collegate:
Caselle T.se – Casa delle Associazioni “Silvio Passera” – sabato 2 aprile
A partire dalle ore 9,15 accrediti e controllo greenpass/temperature nel gazebo all’ingresso
Ore 10 Saluti (conduce al tavolo Silvana Menicali)
Minuto di silenzio per ricordare Nicola Conforti e Flavio Barbina
Ore 10,30 Relazioni introduttive (conduce al tavolo Elis Calegari)
Ore 11 Coffee Break
Ore 11,30 Interventi dei rappresentanti dei giornali (modera Paolo Ribaldone)
(con consegna targa-ricordo, dato che non si trattiene nel pomeriggio)
Spazio per dibattito e conclusioni.
Foto di gruppo all’esterno del salone
A seguire, aperipranzo
Flavio è andato avanti, come anche nel Friuli dicono gli alpini.
Flavio Barbina all’Ottavo convegno Gepli, nel giugno 2019
Della sua terra, del Friuli, delle sue tradizioni, della sua storia, della sua gastronomia, Flavio Barbina era innamorato. E sapeva come valorizzarle: lo aveva dimostrato nei suoi anni, dal 2006 al 2012, alla presidenza regionale dell’UNPLI, l’associazione delle Pro Loco.
Della sua Pro Loco, quella della Comunità di Mortegliano, Flavio era stato per trent’anni presidente, dal 1990 al 2020, per poi passare a Presidente onorario nel 2021 e riceverne il massimo riconoscimento, il Sigillo d’Oro di San Paolo.
Altra iniziativa a cui Flavio Barbina teneva molto era il trimestrale della Pro Loco: “L’Ape”, nome della testata che era anche logo e simbolo dell’Associazione.
Grazie a L’Ape, Flavio era entrato da subito nella comunità Gepli, partecipando agli incontri annuali da questa organizzati, a partire da quello a Spilimbergo nel 2013. Memorabile, per la splendida ospitalità, è stato l’Ottavo Incontro, tenutosi proprio a Mortegliano nel giugno 2019, fortemente voluto da Flavio Barbina per festeggiare l’entrata nei 40 anni di esistenza del giornale.
La comunità Gepli è ora vicina al dolore della famiglia (in particolare alla moglie Mara, che abbiamo avuto il piacere di conoscere personalmente, in quelle occasioni) e degli associati della Pro Loco.
9° CONVEGNO NAZIONALE GIORNALI DELLE PRO LOCO
Caselle Torinese, 1-2-3 aprile 2022
La resilienza dei giornali della comunità GEPLI
fra post-pandemia e nuove emergenze
PROGRAMMA PRELIMINARE
Venerdi 1° aprile 2022
A partire dal pomeriggio, accoglienza degli ospiti presso il Jet Hotel di Caselle T.se
Cena di benvenuto
Sabato 2 aprile 2022
Convegno nel salone Pro Loco di via Madre Teresa di Calcutta 55, ove è allestita l’esposizione dei giornali Gepli e una mostra fotografica sui 50 anni del giornale Cose Nostre
Ore 9,30
Registrazione dei partecipanti
Ore 10
Saluti istituzionali
Ore 10,30 – 13
Relazioni programmate (moderatore ……………………..)
Interventi dei rappresentanti dei giornali
Conclusioni
Ore 13
Termine dei lavori e brunch
Visite guidate del pomeriggio in Caselle (con trasferimenti in autobus):
Ore 14,30 visita dello Stabilimento Filmar, eccellenza manifatturiera del territorio;
Ore 15,30 visita ai luoghi di Don Bosco della Borgata Sant’Anna, con piccola degustazione del Salame di Turgia;
Ore 16,30 a Palazzo Mosca (ufficio di rappresentanza del Sindaco di Caselle, con la preziosa tavola del Defendente Ferrari “La Madonna del Popolo”) e Chiesa dei Battuti, tesoro del Barocco Piemontese
Ore 18,00 rientro in Hotel
Ore 20,30
Cena presso il ristorante Antica Zecca
Consegna targhe ai giornali partecipanti
Domenica 3 aprile 2022
Ore 10
Visita guidata alla Reggia di Venaria
A seguire, light lunch e commiati
Ritorna, dopo i due anni di forzata interruzione, l’appuntamento annuale dei giornali di Pro Loco. Dopo l’ultima edizione, svoltasi nel 2019 sotto l’altissimo campanile di Mortegliano, nell’accogliente Friuli, ad ospitare quello che sarà il IX Incontro GEPLI sarà il mensile di Caselle Torinese Cose Nostre. Un ritorno, dato che Caselle Torinese era già stata, nel marzo 2012, la sede che aveva ospitato il primo raduno. Un ritorno legato ai festeggiamenti per i 50 anni di ininterrotte uscite del giornale.
La data scelta dalla Pro Loco organizzatrice per il tradizionale convegno su cui è incentrato l’incontro è quella del 2 aprile 2022. Seguiranno maggiori dettagli.
Nella foto, il gruppo dei partecipanti a Caselle 2012.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.