Ferentino: fra scuola e redazione

Luciano Fiorini

Prosegue la collaborazione fruttuosa fra l’Istituto di Istruzione Superiore “Martino Filetico” e la redazione di Frintinu Me, il bimestrale locale edito dalla Pro Loco. Il progetto, iniziato a dicembre 2024, consiste in una serie di laboratori pomeridiani consentendo agli studenti di partecipare concretamente ad un autentico processo editoriale, qual’è la produzione di un giornale cartaceo importante per la comunità locale. Commenta il presidente della Pro Loco Luciano Fiorini, che ha accolto molto favorevolmente l’iniziativa d’intesa con la direttrice dell’Istituto Scolastico dott.sa Sara Colatosti: ” Spero che questa iniziativa porti a una collaborazione che vada oltre il progetto, in modo che Frintinu Me abbia sempre una redazione giovane e attiva” 

 

Immagini collegate:

Corriere di Garfagnana: tante le novità dal numero di gennaio 2025

In un precedente post pubblicato lo scorso dicembre avevamo dato notizia di grosse novità per la storica testata, fondata nel 1881, senz’altro la più antica fra quelle che vedono una Pro Loco come editore.

Sabato 18 gennaio, nel salone della Rocca Ariostesca a Castelnuovo di Garfagnana, è avvenuta la presentazione ufficiale di queste novità da parte dell’editore, rappresentato dal presidente della Pro Loco di Castelnuovo Silvio Fioravanti. Hanno partecipato all’incontro il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, il sindaco di Castelnuovo,  molti sindaci degli altri Comuni garfagnini, autorità civili, culturali, militari e religiose, imprenditori e esponenti della vita economica e sociale. A tutti è stata consegnata copia del numero di gennaio del giornale (qui a fianco la prima pagina).

Ecco le principali novità:

  • il cambio di direttore responsabile; a Pier Luigi Raggi, che ha diretto il giornale dal 1992, subentra il professor Dino Magistrelli, iscritto all’albo dei giornalisti dal febbraio 1981 e con numerose esperienze nel campo della comunicazione e delle collaborazioni giornalistiche;  
  • la nuova veste grafica, elaborata dal coordinatore editoriale Alberto Cresti e dal presidente della Pro Loco Silvio Fioravanti;
  • l’aumento delle pagine da 16 a 20; con i nuovi spazi si possono meglio coprire le notizie in arrivo dai redattori presenti nei vari comuni garfagnini;
  • infine, con il numero di gennaio il giornale ritorna a essere gestito e amministrato direttamente dalla Pro Loco, che ha sede a Castelnuovo in Piazza delle Erbe e funge anche da ufficio turistico comunale.

Immagini collegate:

L’amatriciana a Caselle Torinese: una golosa tradizione

Torna, nella serata di sabato 8 febbraio 2025, con bis il giorno dopo domenica 9 febbraio per pranzo, l’appuntamento con l’amatriciana cucinata dalle sapienti mani di Claudio Nardocci, past president nazionale dell’UNPLI. Un goloso appuntamento, ospitato nelle sale della Pro Loco di Caselle Torinese. Un appuntamento che quest’anno è stato sdoppiato su due date, per riuscire ad accontentare le tantissime richieste.

Ma come e perché è nata questa manifestazione? E perché proprio a Caselle?

Per rispondere dobbiamo tornare indietro di qualche anno. Nel dicembre 2016 ci fu, a Roma, l’assemblea elettiva dell’UNPLI, per rinnovare le cariche associative. In quell’occasione ci fu il passaggio di consegne, nella carica di presidente nazionale, da Claudio Nardocci a Nino La Spina.
L’allora presidente della Pro Loco di Caselle Gianpiero Barra, presente a Roma per le votazioni, ebbe contatti con Nardocci. Quasi per scherzo, dato che si conosceva la passione di Nardocci per i fornelli, partì l’invito a venire a Caselle a cucinare quel piatto tipico della cucina laziale.
Così nacque la prima cena “amatriciana”, il 29 gennaio 2017, fatta nei locali della Pro Loco di via Madre Teresa di Calcutta per qualche decina di persone, le più vicine all’attività della Pro Loco.
L’anno successivo, dato che l’amatriciana cucinata da Nardocci era piaciuta a tutti, la cena venne ripetuta il 9 febbraio. Nello stesso anno, dal 12 al 14 aprile 2018, ci fu la prima partecipazione della Pro Loco di Caselle alla spettacolare Sagra del Carciofo Romanesco di Ladispoli, organizzata da quella Pro Loco di cui Nardocci era rimasto presidente.
Il 2 febbraio 2019 ci fu la prima “amatriciana” con Silvana Menicali alla presidenza Pro Loco e Nardocci si esibì  con una variante “fusion” della ricetta, preparando un ragù che univa, in un riuscito matrimonio, il guanciale romano con il salame di turgia. Il risultato fu sorprendente, nient’affatto blasfemo e soddisfece pienamente i 130 palati riuniti nel salone della Pro Loco casellese.
L’8 febbraio 2020 si tornò però alla ricetta classica, sempre con il pieno di presenze nel salone Pro Loco.
Poche settimane dopo, lo scoppio dell’emergenza pandemica, che impedì il ripetersi della manifestazione nel 2021 e 2022.
La cena “amatriciana” venne ripresa nei due anni successivi: l’11 febbraio 2023 con 188 partecipanti, il 3 febbraio 2024 si sfondò il muro delle 200 presenze. Un successo di partecipazione che ha indotto il Direttivo dell’associazione a programmare l’edizione 2025 sdoppiata sui due appuntamenti consecutivi della cena del sabato e del pranzo della domenica.
Un tour de force per cui ringraziamo sia la grande disponibilità dell’amico Claudio Nardocci, sia l’impegno dei volontari della Pro Loco che lo affiancheranno nel servizio.

Immagini collegate:

Matteotti, cent’anni dopo

Articolo di apertura dell’ultimo numero di Atheste, periodico della Pro Este, dedicato al centesimo anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, in concomitanza con la posa, a cura dell’Amministrazione Comunale, di una targa nella via a lui dedicata nella cittadina padovana.

L’articolo è scritto dallo studioso Diego Crivellari, autore con Francesco Jori del libro Figlio del Polesine. Un grande italiano del Novecento. Il libro è stato presentato al pubblico in concomitanza con lo scoprimento della targa.

Immagini collegate:

Compleanni “tondi”

E’ da poco iniziato il nuovo anno.

Grazie ai dati dell’anagrafica di GEPLI, possiamo citare i principali compleanni “tondi” che i nostri giornali potranno festeggiare in questo 2025.

Non possiamo che cominciare dal prestigioso traguardo dei 75 anni compiuti dal trimestrale L’Eugubino, edito dal 1950 dall’Associazione Maggio Eugubino Pro Loco di Gubbio.

A seguire, con 45 anni, il quindicinale Il Tornado, nato nel 1980 presso la Pro Loco di Fener (Belluno), ora passato come editore all’ASD Ponte Tegorzo.

Compie 40 anni invece  Città Viva, bimestrale della Pro Todi APS, in uscita dal 1985 nella cittadina umbra.

Giunge al traguardo dei 25 anni la testata Dimensione Pro Loco Fontanafredda pubblicato con cadenza trimestrale dall’omonima Pro Loco friulana.

Infine, compie 20 anni e dal 2005 arriva nelle case dei cittadini guadensi Il guado dell”antico mulino, rivista trimestrale edita dalla Pro Loco di San Pietro in Gu (Padova).

 

Immagini collegate:

Un nuovo corso

“Un nuovo corso”. Con questo titolo il direttore responsabile Pier Luigi Raggi preannuncia, sul numero di dicembre 2024 dello storico periodico Corriere di Garfagnana, la decisione di lasciare l’incarico.

“Con l’uscita del numero del prossimo gennaio il Corriere avrà un nuovo responsabile e una nuova gestione. Dopo 40 anni (quale migliore ricorrenza!) di collaborazione giornalistica, di cui 32 di direzione, di passione e dedizione, è giunto infatti il momento di passare il testimone”. …

“Sono grato a coloro, tanti, che mi hanno seguito in questi 32  anni con entusiasmo, con eguale passione e dedizione volontaristica, perché la nostra terra potesse continuare ad avere un proprio notiziario, e non posso dimenticare chi, negli ormai lontani anni 90′, si prodigò in un aiuto fondamentale per la rinascita del Corriere, quando detrattori improvvisati avrebbero volentieri atteso l’estinzione del periodico”.

Sul prossimo numero di gennaio 2025 si saprà chi l’editore Pro Loco di Castelnuovo avrà scelto come nuovo direttore responsabile.

 

 

Immagini collegate: